LA VOCE ARANCIONE. Il Blog di Matteo Cazzulani

Tusk: dopo la nomina in Europa, la Polonia è alla ricerca di un nuovo Premier

Posted in Polonia by matteocazzulani on August 31, 2014

Con l’assunzione della Presidenza del Consiglio Europeo da parte del Premier polacco si apre la corsa alla successione sia alla guida del Governo, che alla Segreteria della cristiano democratica Piattaforma Civica. Il Presidente della Camera Bassa del Parlamento polacco, Ewa Kopacz, e il Ministro della Difesa Nazionale, Mateusz Siemoniak, i principali favoriti.

Una nomina storica per la Polonia, che dopo 15 anni di libertà ha visto finalmente riconosciuto il ruolo da protagonista che le dovrebbe già da tempo spettare in Unione Europea, ed anche per l’Europa, che grazie alla guida del Consiglio Europeo da parte di un polacco appare oggi meno ‘carolingia’ e sicuramente più moderna e attenta ai suoi membri della parte centro-orientale del Continente, finora troppo colpevolmente trascurati.

La nomina del Premier polacco, Donald Tusk, alla guida del Consiglio Europeo ha rappresentato uno dei rari casi in cui l’UE ha saputo prendere una decisione in maniera unanime e decisa: a favore della guida del Consiglio da parte del Premier polacco si sono infatti espressi sia il Cancelliere tedesco, Angela Merkel, sia il Primo Ministro britannico, David Cameron, che il Presidente-Eletto della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker.

La guida del Consiglio Europeo a Tusk è anche un meritato riconoscimento ad un ex-giovane esponente del movimento democratico polacco dell’era di Solidarnosc nonché all’unico Premier della Polonia che ha saputo essere riconfermato alla guida del Governo dal voto popolare, grazie a sette anni di buona amministrazione del Paese.

Oltre ad avere mantenuto in Polonia un buon tasso di crescita e sviluppo nonostante la concomitante forte crisi che ha colpito il resto dell’Europa, Tusk ha anche il merito di aver saputo ‘europeizzare’ la Polonia stringendo buone relazioni con la Germania senza sacrificare nel contempo lo storico impegno dei Governi polacchi a sostegno della democrazia e della libertà in Ucraina e nel resto nell’Europa Orientale.

Oltre al prestigio per la Polonia, la dipartita del Premier in Europa lascia un clima di incertezza nello scenario politico polacco, nel quale due importanti posizioni dovranno essere riempite a breve: la guida dell’Esecutivo e il ruolo di Segretario della cristiano democratica Piattaforma Civica -PO, la forza politica fondata da Tusk che oggi governa in coalizione con il Partito contadini PSL.

L’ipotesi più probabile per la successione a Tusk al premierato è quella di Ewa Kopacz: Presidente della Camera Bassa del Parlamento polacco, nota non solo per essere una personalità estremamente fedele al Premier, ma anche personale amica del neo-nominato Presidente del Consiglio Europeo.

Il passaggio del premierato alla Kopacz darebbe anche la possibilità al Governo di continuare sia con il programma di riforma del settore previdenziale, che con gli altri punti dell’agenda di Governo che Tusk, pochi giorni prima della sua nomina europea, ha esposto in Parlamento per rilanciare l’attività dell’esecutivo dell’esecutivo per il nuovo anno legislativo.

Tuttavia, alla Kopacz potrebbe essere preferito il Ministro della Difesa Nazionale, Mateusz Siemoniak. Questa decisione porterebbe alla guida del Governo una personalità più tecnica rispetto alla Kopacz che, così, assieme agli altri vertici di Partito sarebbe libera di preparare con più calma la candidatura a Premier per le prossime Elezioni Parlamentari.

La nomina del giovane Siemoniak a Premier potrebbe tuttavia essere dettata anche da contingenze esterne, quali la crescente minaccia militare della Russia del Presidente, Vladimir Putin, che, secondo fonti di intelligence, dopo l’Ucraina potrebbe presto aprire un fronte anche nei Paesi Baltici e in Polonia.

Sulla base di quest’ultima motivazione prende quota anche la nomina a Premier di Radoslaw Sikorski: Ministro degli Esteri, dotato di una lunga e rispettabile esperienza, che ha saputo dapprima co-realizzare la sistemazione delle relazioni tra Polonia e Germania dopo gli anni ‘bui’ dei Governi del Partito conservatore Diritto e Giustizia -PiS.

Lo scorso Febbraio, Sikorski ha poi saputo dare un forte contributo sia all’abbattimento del regime dittatoriale di Viktor Yanukovych in Ucraina, che alla firma da parte di Georgia e Moldova -oltre che dell’Ucraina- dell’Accordo di Associazione con l’UE.

Oltre alla carica di Premier, resta aperta la corsa alla successione a Tusk per quanto riguarda anche la guida della PO, che è legata a stretto filo con la corsa al premierato.

Qualora la Kopacz non dovesse ottenere la guida del Governo, per il Presidente della Camera Bassa del Parlamento si aprirebbe la possibilità di guidare il Partito: una carica alla quale aspirano anche l’attuale Vice-Premier, Elzbieta Bienkowska, e il leader della corrente alternativa a Tusk interna alla PO, Grzegorz Schetyna.

La guida della PO rappresenta un nodo fondamentale per garantire alla forza di Governo cristiano democratica il mantenimento della maggioranza in Parlamento, messa in seria discussione dal crollo di consensi registrato nei recenti sondaggi.

Secondo il Professor Norbert Maliszewski dell’Università di Varsavia, la decisione di Tusk di accettare la guida del Consiglio Europeo è motivata dalla necessità di dare una spinta propulsiva all’attività di Governo della PO. Una scelta, quella di Tusk, che sarebbe simile per logica alla decisione di Matteo Renzi di diventare Premier a pochissimi mesi dalla sua elezione alla guida del Partito Democratico.

Secondo l’opinionista Renata Grochal di Gazeta Wyborcza, la decisione di Tusk di andare in Europa è invece destinata ad indebolire la PO che, priva del suo carismatico leader, sarebbe così destinata a consegnare le redini del Paese al PiS del conservatore Jarosław Kaczynski: ex-Premier famoso per la sua retorica euroscettica ed anti-tedesca.

In UE scoppia il ‘caso Vysehrad’

A parte i dilemmi di Governo e di Partito, Tusk, che ha dichiarato la necessità di adottare misure risolute per incrementare la sicurezza nazionale dei Paesi dell’Europa Centro-Orientale, si troverà fin da subito a dovere risolvere un problema ben più grande legato alla posizione contraria all’inasprimento delle sanzioni UE nei confronti della Russia espressa dai suoi più strenui sostenitori alla nomina a Presidente del Consiglio Europeo: Repubblica Ceca, Slovacchia ed Ungheria.

Come riportato dal Financial Times, questi tre Paesi dell’Europa Centrale -che assieme alla Polonia fanno parte del Quartetto di Vysehrad- hanno invitato l’Europa a non adottare misure restrittive nei confronti di Putin nonostante la Russia, come oramai ampiamente confermato e documentato, ed in piena violazione del Diritto Internazionale, abbia invaso militarmente l’Ucraina.

Nello specifico, il Premier ungherese, Viktor Orban -che è legato alla Russia da interessi di carattere privato e bilaterale- si è detto pronto a capeggiare una coalizione pro-Putin all’interno dell’UE alla quale devono aderire tutti quei Paesi dell’Europa che non condividono l’inasprimento delle relazioni con la Russia.

L’invito di Orban è stato raccolto dal Premier slovacco, Robert Fico, che, come riportato dalla Reuters, ha minacciato l’uso del diritto di veto qualora le sanzioni dovessero rivelarsi dannose per la Slovacchia.

Peggiore è stata la posizione del Presidente ceco, Milos Zeman, che ha pubblicamente affermato che il processo democratico in Ucraina è stato realizzato non solo dai democratici ucraini, ma anche da nazionalisti di estrema destra.

Quella dei ‘fascisti in Ucraina’ è una menzogna, fabbricata dalla propaganda del Cremlino per discreditare il movimento democratico in Ucraina, a cui, tuttavia, il Capo di Stato della Repubblica Ceca ha creduto.

“Con l’invasione militare dell’Ucraina, che sta per ratificare l’Accordi di Associazione con l’UE, Putin ha inteso dichiarare guerra all’Europa, e non a Kyiv” è stato il commento del Presidente lituano, Dalija Grybauskaite, in risposta alla posizione dei tre Capi di Stato e di Governo filorussi dell’Europa Centrale.

Matteo Cazzulani
Analista Politico dell’Europa Centro-Orientale
Twitter @MatteoCazzulani

20140831-131403-47643862.jpg

La Russia invade l’Ucraina: il Paese compatto attorno al Presidente Poroshenko

Posted in Ukraina by matteocazzulani on August 29, 2014

Il Capo dello Stato ucraino convoca il Consiglio Nazionale di Sicurezza e Difesa per reagire all’attacco dei russi, che, dopo avere conquistato la città di Novoazovsk, si apprestano a prendere il porto di Mariupol per aprire un corridoio fino alla Crimea. Solo mezza Europa si attiva a sostegno di Kyiv, mentre dall’altra metà arrivano solo vuote dichiarazioni di preoccupazione

Niente viaggio in Turchia: occorre restare in Patria perché il posto del Presidente ucraino è a Kyiv, sopratutto quando l’Ucraina è oramai palesemente sotto attacco. Questa è la motivazione che, giovedì, 28 Agosto, ha spinto il Presidente ucraino, Petro Poroshenko, ad annullare la visita presso il neoeletto Capo di Stato turco, Tajip Erdogan, e convocare d’urgenza il Consiglio Nazionale di Sicurezza e Difesa per affrontare l’invasione attuata dalla Russia.

Nella notte tra mercoledì 27 e giovedì 28 Agosto, l’esercito russo, già presente nelle Oblast di Donetsk e Luhansk, ha fatto irruzione nel territorio dell’Ucraina sud-orientale arrivando, in poche ore, a prendere il controllo di Novoazovsk: città di importanza cruciale distante pochi chilometri dal porto ucraino di Mariupol.

Come dichiarato dall’autorevole New York Times, con la presa di Mariupol, la Russia intende aprire un corridoio di occupazione tra le regioni occupate dell’est dell’Ucraina e la Crimea: penisola ucraina annessa militarmente dall’esercito russo lo scorso Marzo.

A conferma dell’impegno militare russo è la testimonianza della NATO, che, a poche ore dall’invasione, ha pubblicato foto satellitari che dimostrano la presenza di più di mille soldati della Russia sia nell’est dell’Ucraina, che nella zona occupata durante l’invasione-lampo della scorsa notte.

“I soldati russi sono penetrati in Ucraina dalla frontiera non controllata dalle nostre forze militari. Il gesto è stato effettuato per dare aiuto ai terroristi pro-russi che già occupano il Donbas” ha dichiarato Poroshenko durante la seduta del Consiglio Nazionale di Sicurezza e Difesa, durante la quale ha sottolineato che la situazione nell’est del Paese, seppur complicata, è ancora sotto controllo.

Oltre a quella di Poroshenko, forte è stata anche la reazione dell’ex-Premier Yulia Tymoshenko, che, da capo del Partito di orientamento social-popolare-democratico Batkivshchyna, ha invitato all’unità con il Presidente ad un giorno esatto dalla sfida elettorale lanciata dal sua forza politica proprio al Blocco Poroshenko: coalizione di ispirazione centrista formatasi per sostenere il programma del Capo dello Stato nelle Elezioni Parlamentari ucraine.

Un invito all’azione, e non alle parole, è invece provenuto dal Premier ucraino, Arseniy Yatsenyuk, che ha chiesto all’Occidente di congelare i fondi e i conti bancari russi in tutte le banche dell’Unione Europea e degli Stati Uniti d’America, ed ha ritenuto necessaria la convocazione urgente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU.

L’invito di Yatsenyuk è stato colto positivamente dalla Lituania, che, avvalendosi del seggio temporaneo presso le Nazioni Unite, ha ottenuto una riunione straordinaria dell’Assemblea ONU dedicata alla crisi in Ucraina.

Pronta è stata la risposta anche della Lettonia, che ha riconosciuto l’esistenza della guerra tra Russia ed Ucraina, e dell’Estonia, che ha invitato la Comunità Internazionale a riconoscere Mosca come parte del conflitto ucraino, nonostante finora il Presidente russo, Vladimir Putin, abbia negato il coinvolgimento russo nella destabilizzazione armata di Kyiv.

“Quando qualcosa che sembra una papera emette un verso da papera allora è una papera per davvero. L’invasione russa in Ucraina è la crisi più grave per l’Europa dal dopoguerra ad oggi” ha commentato Radoslaw Sikorski, il Ministro degli Esteri della Polonia: Paese che ha ventilato l’ipotesi che la NATO possa armare l’esercito ucraino.

Abbastanza forti sono state le dichiarazioni del Presidente francese, Francois Hollande, che ha ritenuto pericolosa la presenza di soldati russi in territorio ucraino.

La Merkel nel mirino per i suoi interessi con Putin

Tra i protagonisti della politica internazionale a non essere ancora pervenuti ci sono in primis le Autorità dell’Unione Europea e il Presidente degli Stati Uniti d’America, Barack Obama, dai quali l’Ucraina e i Paesi dell’Europa Centro-Orientale attendono una presa di posizione forte e determinata in sostegno dell’integrità territoriale di Kyiv.

A rendere complicata la situazione per gli ucraini sono sopratutto le dichiarazioni del Cancelliere tedesco, Angela Merkel, che ha ventilato l’ipotesi di inasprire le sanzioni alla Russia in reazione all’invasione dell’Ucraina sud-orientale.

Proprio l’atteggiamento della Merkel, a cui l’UE ha de facto appaltato la gestione della crisi ucraina -commettendo un errore geopolitico difficile da controbilanciare- ha provocato frustrazione tra gli ucraini.

Come riportato da diversi esperti, la Merkel avrebbe infatti garantito a Poroshenko solo un aiuto politico, ma non un appoggio militare: un fatto che è stato visto da Putin come il via libera definitivo per avviare l’occupazione dell’Ucraina.

Matteo Cazzulani
Analista Politico dell’Europa Centro-Orientale
Twitter @MatteoCazzulani

20140828-204556-74756862.jpg

Elezioni in Ucraina: il Presidente Poroshenko presenta una propria lista

Posted in Ukraina by matteocazzulani on August 28, 2014

Il Capo dello Stato ucraino invita gli elettori a sostenere il Blocco Poroshenko per consentirgli la realizzazione in tempi brevi del programma elettorale con cui egli ha trionfato nelle Elezioni Presidenziali dello scorso Maggio. L’ex-Premier Yulia Tymoshenko divorzia con il Premier Yatsenyuk, lo Speaker della Rada Turchynov e il Ministro degli Interni Avakov, che escono da Batkivshchyna.

Da Partito della solidarietà a grande coalizione nazionale a sostegno della figura del Presidente. Nella giornata di mercoledì, 27 Agosto, il Partito ucraino Solidarnist, forza di orientamento centrista fondata e guidata dal Presidente dell’Ucraina, Petro Poroshenko, ha cambiato nome in Blocco Poroshenko.

La decisione, che come riportato dall’autorevole Dzerkalo Tyzhnya è stata presa per acclamazione dal congresso di Solidarnist, è stata annunciata dal neoeletto capo del Blocco, Yuri Lutsenko: una figura storica della politica ucraina che, oltre ad essere stato Ministro degli Interni sotto differenti Governi, è uno dei più noti detenuti politici dell’era dell’ex-Presidente, l’autoritario filorusso Viktor Yanukovych.

A motivare il cambio del nome di Solidarnist è stato lo stesso Presidente Poroshenko, che, in un intervento dinanzi ai delegati del Congresso del suo Partito, ha evidenziato la necessità di dare vita ad una forza politica che sia realmente impegnata nel sostenere la realizzazione del programma con cui il Capo dello Stato è stato eletto alla guida dell’Ucraina nelle Elezioni Presidenziali dello scorso 25 Maggio.

Oltre alla necessità di dare una mano ad un Presidente che, ad oggi, non può contare su una solida maggioranza in Parlamento, la nascita del Blocco Poroshenko è anche una strategia di marketing elettorale tesa a raggruppare tutte le forze del campo democratico sotto un’unica lista guidata dal Presidente.

La nascita del Blocco Poroshenko, al quale Lutsenko ha escluso la partecipazione dell’ex-Presidente, Viktor Yushchenko -accusato di avere tradito gli ideali democratici grazie ai quali egli stesso è stato eletto nel 2004, a seguito della “Rivoluzione Arancione”- è stata rivolta in primis al Partito di ispirazione moderata UDAR del Sindaco di Kyiv, Vitaliy Klichko, che ha attivamente collaborato con il Presidente per garantire la sua vittoria alle scorse Elezioni Presidenziali.

L’efficacia dell’operazione politica del Blocco Poroshenko ha avuto subito ripercussioni presso il Partito di orientamento social-popolare-democratico Batkivshchyna dell’ex-Premier, nonché principale detenuta politica dell’era Yanukovych, Yulia Tymoshenko.

Come riportato dall’autorevole Ukrayinska Pravda, Batkivshchyna, riunita a congresso quasi in contemporanea con Solidarnist, ha registrato la fuoriuscita di importati personalità del Partito, come quella del Premier, Arseniy Yatsenyuk, dello Speaker della Rada -nonché tradizionale braccio destro della Tymoshenko- Oleksandr Turchynov, e del Ministro degli Interni, Arsen Avakov.

Come riportato da Avakov sul suo account Twitter, il divorzio dalla Tymoshenko -politicamente importante per quanto riguarda il Premier Yatsenyuk, storicamente drammatico per quanto riguarda lo Speaker Turchynov- è motivato dal dissenso sulla linea proposta dalla Segreteria Nazionale di Batkivshchyna.

la Segreteria del Partito della Tymoshenko ha chiesto la ri-candidatura di Yatsenyuk a Premier, la ri-elezione di Lady Yu -com’è denominata la Tymoshenko- a capo di Batkivshchyna, e il mantenimento della forza politica social-popolare-democratica all’opposizione del Presidente Poroshenko.

Il dissenso interno a Batkivshchyna conferma le voci in merito al passaggio del Premier Yatsenyuk alla corte del Presidente Poroshenko, che avrebbe offerto all’attuale Capo del Governo la guida della lista del suo Blocco e, in seguito, la riconferma alla guida dell’Esecutivo.

A motivare la scelta di Yatsenyuk, Turchynov e Avakov di abbandonare il loro storico Partito, a cui devono la loro crescita e l’affermazione politica, sono anche i recenti sondaggi, che danno Blocco Poroshenko molto più in alto rispetto che a Batkivshchyna.

Il nuovo Blocco è già quasi il più votato

Secondo una rilevazione sociologica dello scorso 15 Luglio, il Blocco Poroshenko sarebbe infatti la seconda forza ad entrare in Parlamento con il 20,3% dei consensi, davanti a Batkivshchyna -terza con il 15% dei voti- alla moderata Hromadyanska Pozytsya -quarta con il 10%- a UDAR -quinta con il 9%- all’ultraconservatrice Svoboda e alla progressista Sylna Ukrayina -appaiate entrambe al 5%.

A superare il Blocco Poroshenko, con il 20,5%, sarebbe, sempre secondo i sondaggi, il Partito Radicale di Ucraina del Parlamentare Oleh Lyashko: un fuoriuscito di Batkivshchyna che punta ad ottenere il voto dell’elettorato definibile come populista che finora si è orientato sul Partito della Tymoshenko.

Numeri alla mano, il Presidente è privo della possibilità di formare una coalizione a lui fedele, che sia composta dal Blocco Poroshenko, da UDAR e dalla Hromadyanska Pozytsya.

Lo scopo della coalizione pro-Poroshenko è quello di isolare in un sol colpo il Partito della Tymoshenko da un lato e, dall’altro, l’ultraconservatrice Svoboda, con cui il Presidente Poroshenko non ha mai avuto buoni rapporti.

Per innalzare il rating del suo Partito, Poroshenko ha fatto appello all’unità di tutte le forze democratiche, affinché esse possano trovare un accordo per la realizzazione di liste unitarie.

Dati alla mano, la partecipazione delle forze democratiche in una sola lista è destinata ad incrementare sensibilmente il consenso dell’elettorato alla lista di Poroshenko.

Matteo Cazzulani
Analista Politico dell’Europa Centro-Orientale
Twitter @MatteoCazzulani

20140827-195715-71835025.jpg

Crisi ucraina: la NATO divisa sullo “scudo spaziale”

Posted in NATO by matteocazzulani on August 27, 2014

Il Cancelliere tedesco, Angela Merkel, e il Premier ungherese, Victor Orban, guidano una colazione interna all’Alleanza Atlantica di Paesi contrari al sistema di difesa missilistico in Europa Centro-Orientale per non compromettere gli interessi economici con il Presidente russo, Vladimir Putin. I Paesi favorevoli al progetto preoccupati per la loro sicurezza nazionale in seguito all’aggressione della Russia all’Ucraina

Lei con la paura di non irritare il Presidente russo, Vladimir Putin, lui pronto a sacrificare la sicurezza collettiva dell’Europa per quattro petrorubli. Nella giornata di lunedì, 25 Agosto, la Germania ha dichiarato la propria contrarietà alla realizzazione del sistema di difesa missilistico concepito dalla NATO in Europa Centro-Orientale.

La decisione del Governo tedesco, che come riportato dall’autorevole Spiegel è stata emanata dall’Ufficio Stampa del Cancelliere tedesco, Angela Merkel, mira a non provocare l’irritazione della Russia, che considera il progetto di difesa dell’Alleanza Atlantica in Europa Centro-Orientale un’operazione militare volta a minacciare l’interesse militare e geopolitico di Mosca.

Come riportato sempre dallo Spiegel, la posizione della Merkel ha gettato benzina sul fuoco all’interno della NATO, che, dopo avere calendarizzato la discussione sulla realizzazione del sistema di difesa missilistico al prossimo vertice dell’Alleanza Atlantica, ha visto ingrandirsi la già netta divisione tra Paesi contrari e Stati membri favorevoli al progetto di difesa in Europa Centro-Orientale.

Tra i Paesi contrari allo “scudo spaziale” -com’è denominato il sistema di difesa missilistico della NATO- oltre alla Germania è facile annoverare anche Francia, Belgio, Ungheria, Slovenia, Austria e Slovacchia: Stati che hanno assunto una posizione marcatamente filorussa, e che spesso hanno dimostrato di anteporre il proprio interesse personale nell’intrattenere rapporti diretti con Mosca, sopratutto sul piano energetico, anziché rafforzare una comune posizione a garanzia della sicurezza di tutti i Paesi dell’Unione Europea.

Tra questi Stati spicca la presenza dell’Ungheria, il cui Premier, Victor Orban, ha dichiarato la volontà di porsi a capo di una colazione pro-Russia in Europa, che faccia pressione presso la Comunità euro-atlantica per alleggerire la pressione economica e commerciale che UE ed USA stanno applicando a Putin in reazione all’aggressione militare russa all’Ucraina per mezzo delle sanzioni economiche e commerciali.

Nello specifico, come riportato da Euractiv, Orban ha invitato a preferire l’opportunità economica e commerciale delle relazioni con Putin al timore per la sicurezza energetica e militare dei singoli Paesi UE.

Dall’altra parte della barricata, tra i membri NATO favorevoli allo “scudo spaziale” lo Spiegel annovera Stati Uniti d’America, Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia e Romania: Paesi -USA a parte- che in seguito all’aggressione militare della Russia all’Ucraina, vedono minacciata la loro sicurezza nazionale.

Come riportato in un’intervista al settimanale Wprost dal Generale Waldemar Skrzypczak, esperto di questioni militari ed ex-Viceministro della Difesa polacco dal 2012 al 2013, l’esercito della Polonia è ad oggi impreparato a fronteggiare una possibile invasione da parte dei russi, che potrebbero così occupare tutto il Paese in soli tre giorni.

Simile allarme è stato comunicato alla Merkel dal Premier lettone, Laimdota Straujuma, che, nella giornata di mercoledì, 20 Agosto, ha dichiarato la necessità di rafforzare le infrastrutture difensive della NATO in Lettonia per garantire la sicurezza nazionale dei Paesi del Baltico da una possibile aggressione militare da parte della Russia.

La posizione della Germania di assoluta contrarietà allo “scudo spaziale” rientra nella strategia geopolitica adottata dalla Merkel per presentare il Governo tedesco come unico mediatore europeo per la pace tra Ucraina e Russia e, sopratutto, come garante del mantenimento degli interessi economici ed energetici tra Mosca e l’Europa.

In questo solco si colloca la recente visita della Merkel in Ucraina, dove, secondo indiscrezioni ben informate, il Cancelliere tedesco potrebbe avere convinto il Presidente ucraino, Petro Poroshenko, a rinunciare all’integrazione economica di Kyiv nell’UE -apertamente osteggiata da Mosca- in cambio dell’evacuazione dal Donbas e dalla Crimea delle truppe di occupazione russe.

D’altro canto, come riportato dall’autorevole PAP, i Paesi favorevoli al sistema di difesa missilistico avrebbero tutto l’interesse a calcare la mano per ottenere il rafforzamento della presenza militare permanente dell’Alleanza Atlantica in Europa Centro-Orientale.

Ad oggi, sulla base di accordi stretti con la Russia, la NATO può infatti solo stazionare in Europa Centro-Orientale con contingenti armati in maniera temporanea che, a rotazione, garantiscono la difesa militare, sopratutto quella aerea e navale, dei membri “orientali” dell’Alleanza Atlantica.

Putin vince con il divide et impera in Europa

Dalla contesa interna alla NATO, l’unico ad uscire davvero vincitore è finora il Presidente Putin, che, per rompere il fronte dell’Alleanza Atlantica, si è avvalso della sua propaganda per forzare l’ingiustificato timore in base al quale lo “scudo spaziale” sarebbe un’iniziativa che minaccia la Russia.

Il progetto di difesa missilistico è infatti composto da una postazione radar in Turchia e da batterie di missili SM-3 -intercettori balistici privi di capacità offensiva, ergo utilizzabili solo per fermare la corsa di possibili vettori provenienti dal Medio Oriente- dislocate a rotazione in Polonia, Romania e nella stessa Turchia: Paesi ai quali di recente si sono aggiunte anche Danimarca e Norvegia.

L’attuale versione dello “scudo spaziale” è stata concepita dall’Amministrazione democratica del Presidente USA, Barack Obama, come un’evoluzione del precedente sistema di difesa missilistico concepito dal suo predecessore, il repubblicano George W Bush.

Il piano originario, archiviato nel 2009 a pochi mesi dall’inserimento di Obama, prevedeva una postazione radar in Repubblica Ceca e, in Polonia, batterie permanenti di missili Patriot: intercettori dotati di capacità offensiva.

Matteo Cazzulani
Analista Politico dell’Europa Centro-Orientale
Twitter @MatteoCazzulani

20140827-001937-1177254.jpg

La Germania vende parte della RWE a Putin e mette a repentaglio l’Ucraina

Posted in Guerra del gas by matteocazzulani on August 26, 2014

Il Governo tedesco da il suo ok alla vendita della compagnia RWE Dea al fondo LetterOne, di proprietà del ricco oligarca russo Mikhail Fridman, nota personalità vicina al Presidente russo. Verdi e CDU contestano la SPD per avere autorizzato un’operazione che mette a repentaglio la sicurezza energetica sia di Berlino che di Kyiv

Una transazione di 5,1 miliardi di euro per una compagnia da cui dipende molto degli equilibri energetici in Europa Centro-Orientale. Nella giornata di venerdì, 22 Agosto, il Governo tedesco ha approvato la cessione della RWE Dea: una controllata del colosso energetico RWE, che secondo quanto stabilito dal Ministero dell’Economia della Germania sarà acquisita dal fondo LetterOne, di proprietà del ricco oligarca russo Mikhail Fridman.

Come riportato dall’agenzia PAP, la RWE Dea si occupa della commercializzazione del gas non solo in Germania, ma anche in Gran Bretagna, Norvegia ed Egitto: una vasta presenza in diverse aree del Mondo che fa si che la compagnia tedesca ricopra un ruolo fondamentale nel sistema di compagnie controllate dalla RWE.

A conferire ancora più importanza alla RWE Dea è l’importanza che il settore del gas avrà in Germania per via della decisione del Cancelliere tedesco, Angela Merkel, di rinunciare al nucleare dopo il disastro di Fukushima, nel 2010.

La vendita della RWE Dea, che è stata accettata dalla RWE per ridurre i debiti societari, ha tuttavia sollevato un vespaio di polemiche per via della sua acquisizione da parte di uno degli uomini più ricchi di un Paese, la Russia, a cui l’Unione Europea ha applicato sanzioni economiche per protestare contro l’aggressione militare all’Ucraina.

A motivare le critiche alla vendita della RWE Dea, avanzate dai Verdi tedeschi e da alcuni esponenti della cristiano democratica CDU -che è pure il Partito di Governo del Cancelliere Merkel- è anche lo stretto legame che sussiste tra il fondo LetterOne e il Presidente russo, Vladimir Putin.

Questo fatto ha avanzato il sospetto che la cessione al fondo russo della RWE Dea sia avvenuto in violazione delle sanzioni UE e, sopratutto, possa mettere a repentaglio la sicurezza energetica della Germania, visto l’effettivo rafforzamento della presenza di capitali della Russia nel mercato tedesco dell’energia.

Pronta è stata la risposta del Ministero dell’Economia tedesco, attorno a quale ha fatto quadrato la SPD -la forza politica socialdemocratica che appartiene alla coalizione di Governo con la CDU- che ha assicurato di avere ricevuto il via libera dell’UE all’operazione.

Il Ministero dell’Economia, guidato dal Vicecancelliere, Sigmar Gabriel -che è anche il Segretario della SPD- ha inoltre argomentato la regolarità della vendita della RWE Dea sostenendo che il fondo LetterOne è registrato in Lussemburgo: uno Stato UE che non è soggetto alle sanzioni che l’Europa ha imposto alla Russia.

Oltre che per il mercato dell’energia tedesco, la cessione della RWE Dea, che funge da preludio ad una vera e propria scalata dei russi alla RWE, ha ripercussioni anche per la sicurezza energetica dell’Ucraina, che per diminuire la dipendenza dal gas della Russia ha avviato l’importazione di oro blu russo proveniente dalla Germania, fornito attraverso i gasdotti di Polonia, Slovacchia e Ungheria.

Secondo quanto dichiarato dal Ministro dell’Energia ucraino, Yuri Prodan, e riportato dall’autorevole Dzerkalo Tyzhnya, l’importazione del gas russo da ovest, commercializzato a prezzi convenienti dalla RWE, è destinato a ricoprire il 50% del fabbisogno di gas dell’Ucraina.

In caso di pieno possesso dei russi della RWE, o anche solo della presenza di una cospicua fetta di capitale russo nella compagnia tedesca, l’Ucraina si troverebbe sempre a dovere dipendere dalla Russia, che si avvale del gas come strumento di coercizione geopolitica per fagocitare Kyiv nell’orbita di Mosca.

Anche l’Ucraina punta sui rigassificatori

A confermare i timori legati al possibile, e probabile, incremento della presenza dei russi in Germania sono le parole dello Speaker della Rada ucraina, Oleksandr Turchynov, che, come riportato dalla radio Golos Stolitsi ha proposto di accelerare la costruzione del rigassificatore di Odessa.

Questa infrastruttura, bloccata sotto l’Amministrazione dell’ex-Presidente ucraino, l’autoritario filo-russo Viktor Yanukovych, permetterebbe in Ucraina l’importazione di gas liquefatto da Norvegia, Egitto, Qatar e Stati Uniti d’America.

Grazie alla realizzazione dei rigassificatori, Polonia e Lituania, seguendo una direttiva UE in materia di diversificazione delle forniture di gas, hanno intenzione di avvalersi del gas liquefatto da Qatar e Norvegia per incrementare la sicurezza energetica da possibili ricatti geopolitici e contrattuali da parte dei russi.

Matteo Cazzulani
Analista di Politica dell’Europa Centro-Orientale
Twitter @MatteoCazzulani

20140825-194633-71193881.jpg

Guerra del Gas: Polonia e Lituania avanti con la diversificazione

Posted in Guerra del gas by matteocazzulani on August 25, 2014

I Governi polacco e lituano chiedono alla Commissione Europea il finanziamento del 75% di un gasdotto concepito per unificare i sistemi infrastrutturali energetici dei due Paesi. Anche la realizzazione di due importanti rigassificatori fanno di Varsavia e Vilna i battistrada dell’integrazione energetica europea e della diversificazione delle forniture di gas per decrementare la dipendenza dell’Europa Centrale dalla Russia

La Polonia con il Qatar, la Lituania con la Norvegia: questa è la strategia di diversificazione delle forniture di gas adottata dal Governo polacco e da quello lituano per diversificare le importazioni di energia, come previsto dalla Commissione Europea per decrementare la dipendenza dei Paesi membri dell’Unione Europea dall’import dalla Russia.

Nella giornata di giovedì, 21 Agosto, Polonia e Lituania hanno inviato richiesta ufficiale alla Commissione Europea per il finanziamento del 75% di un Gasdotto progettato per unificare il sistema dei gasdotti nazionali dei due Paesi, come riportato da Euractiv.

Il progetto, il cui costo complessivo ammonta a 558 milioni di Euro, ha una portata di 2,3 Miliardi di metri cubi di gas, ed è concepito per integrare sul piano energetico due dei Paesi UE più fortemente dipendenti dalle importazioni della Russia.

Il gasdotto polacco-lituano non è l’unico del suo genere pronto ad essere finanziato dalla Commissione Europea: la Polonia, ad esempio, ha progettato la realizzazione di infrastrutture per unificare il suo sistema energetico nazionale con quello di Repubblica Ceca, Slovacchia e Germania, mentre la Lituania ha varato un simile piano per unificare le sue infrastrutture con quelle di Lettonia ed Estonia.

Tuttavia, a conferire particolare importanza al gasdotto polacco-lituano è la realizzazione di due importanti rigassificatori, quello di Swinoujscie in Polonia e quello di Klaipeda in Lituania, da cui dipende il funzionamento dell’infrastruttura per cui Varsavia e Vilna hanno chiesto il finanziamento alla Commissione Europea.

Per quanto riguarda il rigassificatore di Swinoujscie, che è ancora in fase di realizzazione, la Polonia, nel 2009, ha firmato un accordo con il Qatar per l’importazione di 1,5 Miliardi di metri cubi di gas liquefatto annui per un totale di 550 Milioni di Dollari all’anno a partire dalla fine dei lavori, come riportato da una nota della Cancelleria del Premier polacco.

Il gas del Qatar servirà non solo per decrementare la dipendenza della Polonia dalla Russia -da cui Varsavia dipende per l’82% del suo fabbisogno di oro blu- ma, attraverso i gasdotti in via di realizzazione, sarà utilizzato anche per rifornire Repubblica Ceca, Slovacchia e Lituania e, indirettamente, anche gli altri Stati membri dell’UE.

Il rigassificatore di Klaipeda è invece concepito per importare gas liquefatto in primis dalla Norvegia, come confermato da un contratto firmato, venerdì, 22 Agosto, dalla compagnia lituana LitGas con il colosso energetico norvegese Statoil.

Estonia e Lettonia puntano sulla Norvegia

Il contratto lituano-norvegese, come riportato dall’agenzia PAP, prevede l’acquisto da parte della Lituania di 540 Milioni di metri cubi di gas liquefatto all’anno secondo un tariffario che fissa il prezzo del LNG alle quotazioni di mercato, e non più al prezzo del greggio, come invece sancito nel contratto tra Polonia e Qatar.

Oltre al lato tariffario del contratto tra LitGas e Statoil, a rendere importante l’accordo lituano-norvegese è l’avvio di un impegno concreto che, come dichiarato a più riprese dalla Norvegia, vede Oslo impegnata nel garantire rifornimenti di gas costanti a tutti i Paesi del Baltico.

In questo progetto, la Lituania ricopre un ruolo fondamentale, dal momento in cui il rigassificatore di Klaipeda è ubicato in un porto accessibile tutto l’anno da navi di grosse dimensioni con pescaggio profondo.

I porti degli altri Paesi del Baltico, invece, sono inutilizzabili perché ghiacciati durante i mesi più freddi dell’anno, in cui la richiesta di gas aumenta.

Matteo Cazzulani
Analista Politico dell’Europa Centro-Orientale
Twitter @MatteoCazzulani

20140824-233503-84903384.jpg

Ucraina: tanta incertezza dietro al “Piano Merkel”

Posted in Ukraina by matteocazzulani on August 24, 2014

Il Cancelliere tedesco da al Presidente ucraino, Petro Poroshenko, un aiuto di 500 Milioni di euro per la ricostruzione del Donbas. Il supporto politico all’integrità territoriale di Kyiv si scontra con la proposta di federalizzazione dell’Ucraina dichiarata, in contemporanea, dal Vicecancelliere, Sigmar Gabriel

Pieno appoggio politico e un aiuto di 500 Milioni di euro per la ricostruzione delle zone colpite dalla guerra, senza contare il significato politico del gesto, che sancisce definitivamente che la Germania è l’unica locomotiva politica dell’Europa. Nella giornata di sabato, 23 Agosto, il Cancelliere tedesco, Angela Merkel, ha compiuto una visita ufficiale a Kyiv presso il Presidente ucraino, Petro Poroshenko, a cui ha portato il pieno appoggio politico della Germania all’Ucraina.

Durante la visita, un evento storico e di alto valore simbolico -la visita è avvenuta alla vigilia della Festa dell’Indipendenza ucraina- la Merkel ha anche dichiarato di appoggiare l’integrità territoriale ucraina, e, nel contempo, ha sottolineato la mancata volontà di riconoscere il possesso della Russia sulla Crimea: penisola ucraina annessa militarmente, lo scorso Marzo, dall’esercito di Mosca alla Federazione Russa.

La Merkel, come riportato da una nota dell’Amministrazione Presidenziale ucraina, ha poi promesso a Poroshenko un aiuto di 500 Milioni di euro per la ricostruzione del Donbas: regione dell’Ucraina ad oggi occupata da miliziani pro-russi finanziati ed armati dalla Russia.

“La guerra non l’abbiamo voluta noi, e per questo siamo grati per il sostegno alla Germania: un amico che si palesa nel momento del bisogno è un vero amico” ha dichiarato Poroshenko, che ha rinominato ‘Piano Merkel’ -in analogia con il ‘Piano Marshall’- l’aiuto economico che il Cancelliere tedesco ha promesso per la ricostruzione del Donbas.

Proprio il ‘Piano Merkel’ rappresenta la vera questione su cui il Cancelliere tedesco fa leva per attuare una strategia di risoluzione della crisi ucraina, che potrebbe seguire tre differenti ipotesi.

La prima delle ipotesi, riportata dall’autorevole Ukrayinska Pravda, pone l’accento sul possibile interesse che la Merkel avrebbe nell’arginare le ripercussioni che la sconfitta militare della Russia in Ucraina potrebbe avere, sul piano economico, per la Germania e anche per l’Unione Europea.

Nello specifico, la Merkel avrebbe invitato Poroshenko a fermare il processo di avvicinamento dell’Ucraina all’Europa per non irritare il Presidente russo, Vladimir Putin, che, in cambio, il Cancelliere tedesco avrebbe convinto a far ritirare i miliziani pro-russi nel Donbas, e a restituire a Kyiv la Crimea.

La seconda ipotesi, diametralmente opposta dalla prima, parte dal presupposto -proveniente da fonti dirette della CDU, che hanno chiesto l’anonimato- che la Merkel ha deciso di supportare attivamente l’integrazione economica dell’Ucraina in Europa.

A conferma di questo secondo disegno sono sia la decisione di appoggiare politicamente Kyiv con una visita ufficiale alla vigilia della Festa dell’Indipendenza, che le dichiarazioni del Vicecancelliere tedesco, Sigmar Gabriel, che, come riportato dalla Welt, in contemporanea alle trattative tra la Merkel e Poroshenko si è detto favorevole alla federalizzazione dell’Ucraina.

Le dichiarazioni di Gabriel, che si è anche detto contrario alla restituzione della Crimea all’Ucraina, rappresentano la contropartita che Putin è pronto ad accettare in cambio dell’integrazione economica di Kyiv, ossia la frammentazione dell’Ucraina che, con l’indipendenza del Donbas e delle Oblast costiere sul Mar Nero -assieme alla totale rinuncia alla Crimea- finirebbe per diventare uno Stato piccolo e debole.

“Gabriel ha sbagliato a parlare di ‘federalizzazione’ perché non ha tenuto conto che, per gli ucraini, questo termine è sinonimo di ‘perdita di sovranità’. Al contrario, il Governo tedesco fa menzione solo ad una suddivisione amministrativa dello Stato ucraino differente da quella attuale, che non prevede autonomia per le regioni” ha dichiarato la Merkel, come riportato dalla Reuters, cercando di mettere una pezza alle dichiarazioni del suo Vice.

Nonostante la tardiva e raffazzonata giustificazione delle parole di Gabriel -che è anche il Segretario del Partito socialdemocratico SPD: la forza politica che governa assieme alla cristiano democratica CDU della Merkel- l’ipotesi che il Cancelliere tedesco stia spingendo Poroshenko a dure rinunce territoriali è altrettanto plausibile.

La Germania contro USA, Francia e Polonia

Oltre alle due ipotesi sul ‘Piano Merkel’, una terza, avanzata all’autorevole agenzia PAP dal Direttore della Fondazione PAUCI per il dialogo polacco-ucraino, Jan Pieklo, sembra essere altrettanto probabile, in quanto essa sottolinea come, con la visita in Ucraina, la Merkel abbia in realtà voluto surclassare tre avversari geopolitici: Francia, Polonia e Stati Uniti d’America.

Approfittando del solo parziale impegno degli USA nella questione ucraina -va tenuto conto che il Presidente statunitense, Barack Obama, ha spostato dall’Europa all’Asia-Pacifico l’interesse principale della politica estera statunitense- e dei legami militari tra Francia e Russia -testimoniati dalla vendita dei Mistral francesi a Mosca continuata dal Presidente francese, Francois Hollande, nonostante le sanzioni UE- la Merkel ha infatti avuto gioco facile a presentare la Germania come l’unico Paese dell’Occidente amico e alleato all’Ucraina.

Kyiv, per via del fatto che è la Merkel l’unico interlocutore dell’Europa con cui Putin ha finora mantenuto contatti, è portata così a considerare la Germania come il partner europeo prioritario a spese della Polonia, che, per ragioni culturali, storiche e geopolitiche, finora è sempre stata il punto di riferimento dell’Ucraina presso le Istituzioni europee ed internazionali.

Con il superamento di USA e Polonia -due Paesi che hanno ben chiara l’opportunità e l’importanza economica, geopolitica e morale della diffusione della Democrazia e della Libertà in Europa Orientale- l’Occidente ha così appaltato la risoluzione della crisi ucraina alla Germania: un dato di fatto, che nemmeno il nuovo Alto Rappresentante della Politica Estera e di Difesa UE sarà in grado di contrastare una volta eletto.

L’aver lasciato in mano alla Merkel e a Gabriel la risoluzione della crisi ucraina lascia aperti tutti gli scenari: da un lato, la Germania potrebbe diventare davvero la locomotiva politica dell’Europa e realizzare le legittime aspirazioni euro-atlantiche di Kyiv.

Dall’altro, però, la Germania potrebbe fare prevalere i suoi rapporti privilegiati con la Russia in ambito finanziario ed energetico, e, come temuto da Pieklo, realizzare, sulla testa di Poroshenko, e a spese dell’Unità politica dell’Europa, un nuovo ‘Patto Molotov-Ribbentrop’ con Putin.

Matteo Cazzulani
Analista Politico dell’Europa Centro-Orientale
Twitter @MatteoCazzulani

20140823-231849-83929598.jpg

Ucraina: i miliziani pro-russi uccidono un Console lituano mentre la Russia sconfina nel Donbas

Posted in Ukraina by matteocazzulani on August 23, 2014

Come riportato dal Ministro degli Esteri della Lituania, Linas Linkevicius, i terroristi pro-russi hanno ucciso il Console Onorario lituano a Luhansk, Mykola Zelenets, dopo averlo catturato e torturato. Mezzi tendonati della Russia violano il confine con l’Ucraina senza il permesso di Kyiv

Era un imprenditore ucraino che rappresentava gli interessi della Lituania nella regione di Luhansk, nell’estremo est dell’Ucraina: è stato catturato, torturato e barbaramente ucciso dai miliziani pro-russi che, grazie all’appoggio logistico e militare dell’esercito della Russia, stanno combattendo contro le forze regolari ucraine nel Donbas.

Nella giornata di venerdì, 22 Agosto, il Console Onorario della Lituania a Luhansk, Mykola Zelenets, ha perso la vita a causa di un’uccisione seguita ad una tortura ed una detenzione da parte dei terroristi pro-russi.

A dare la notizia è stato il Ministro degli Esteri lituano, Linas Linkevicius, che, su Twitter, ha dichiarato che la responsabilità del grave gesto appartiene ai miliziani impegnati a contrastare l’esercito regolare ucraino nel Donbas.

“Sono profondamente scossa dalla scomparsa di un amico ucraino del popolo lituano, che ha lavorato per rafforzare l’amicizia tra la Lituania e l’Ucraina” ha commentato il Presidente lituano, Dalija Grybauskaite, come riportato dall’autorevole portale Delfi.

L’uccisione del Console onorario della Lituania rappresenta un gesto grave, ma non è l’unico compiuto dai terroristi del Donbas nei confronti di un Paese dell’Unione Europea e, più in generale, della Comunità occidentale.

Lo scorso 18 Agosto, gli stessi terroristi pro-russi, grazie ad armamenti sofisticati forniti dall’esercito della Russia, ha abbattuto un Boeing malaysiano contenente 300 civili di nazionalità olandese, malaysiana, australiana e statunitense.

Oltre che nel contesto degli atti di stampo terroristico compiuti dai miliziani pro-russi, l’uccisione del Console Onorario lituano rientra nella cornice delle provocazioni militari che la Russia sta compiendo nei confronti dell’Ucraina.

Sempre venerdì, 22 Agosto, 95 dei 145 mezzi russi presenti a ridosso della frontiera con l’Ucraina, che secondo il Presidente della Russia, Vladimir Putin, sarebbero carichi di aiuti umanitari, hanno sconfinato in territorio ucraino, ed hanno circolato liberamente senza alcun permesso, né dalle Autorità ucraine, né dalla Croce Rossa, a cui tuttavia spettava la concessione del via libera.

Pronta è stata la reazione dell’Ucraina, che ritiene che i mezzi russi siano una copertura per rifornire di ulteriori armi i miliziani pro-russi. Il Presidente ucraino, Petro Poroshenko, ha evidenziato come lo sconfinamento dei circa 100 mezzi russi costituisca una palese violazione del Diritto Internazionale.

“La Russia spera che alcuni di questi mezzi vengano colpiti dal fuoco ucraino” ha dichiarato, a sua volta, il Premier ucraino, Arseniy Yatsenyuk, presentando la volontà dei russi di creare un casus belli per giustificare una vera e propria invasione militare dell’est dell’Ucraina.

La NATO certifica gli aiuti militari di Putin ai terroristi pro-russi

Oltre che dalla parte ucraina, una forte reazione è stata espressa anche dalla NATO che, come dichiarato dal Segretario Generale, Anders Fogh Rasmussen, ha descritto l’ingresso dei mezzi russi in Ucraina come la dimostrazione della scarsa volontà da parte di Putin di attenersi agli accordi internazionali atti ad evitare la guerra.

“L’artiglieria della Russia è stata utilizzata contro l’esercito regolare ucraino, mentre mezzi e personale armato sono stati forniti dall’esercito di Mosca ai miliziani pro-russi presenti nell’est dell’Ucraina -ha dichiarato Rasmussen, come riporta una nota della NATO- Stiamo inoltre osservando un pericoloso attivismo delle forze aeree russe a ridosso del confine orientale dell’Ucraina: è una situazione preoccupante perché rappresenta un’escalation rispetto al già finora consistente impegno armato della Russia in Ucraina”.

Condanna all’ingresso dei mezzi russi in territorio ucraino è stata espressa anche dagli Stati Uniti d’America e dalla Commissione Europea, che hanno invitato la Russia ad attenersi al rispetto degli accordi internazionali e dell’integrità territoriale dell’Ucraina.

Matteo Cazzulani
Analista Politico dell’Europa Centro-Orientale
Twitter: @MatteoCazzulani

20140823-001228-748914.jpg

Ucraina: le sanzioni UE fanno davvero male a Putin

Posted in Ukraina by matteocazzulani on August 22, 2014

Come riporta uno studio dell’autorevole OSW, la Russia non è in grado di supplire nel breve termine all’embargo applicato dall’Unione Europea, anche per causa delle contro-sanzioni che il Presidente russo ha imposto ai beni agro-alimentari ed ortofrutticoli europei. Tuttavia, la propaganda della Russia sta avendo effetto in diversi Stati membri dell’UE

Non solo per l’isolamento geopolitico: le sanzioni che l’Unione Europea ha applicato alla Russia in risposta all’aggressione militare all’Ucraina, e al sostegno bellico-finanziario ai miliziani pro-russi nel Donbas, stanno facendo davvero male a Mosca e alla sua economia. A riportarlo è uno studio dell’autorevole centro studi OSW, che ha sottolineato come la guerra di sanzioni scatenatasi tra UE e Russia stia per indebolire in maniera consistente sopratutto Mosca.

Le sanzioni imposte dalla Russia lo scorso 7 Agosto, in reazione a quelle applicate dall’UE il Primo di Agosto, riguardano l’embargo sull’importazione dall’Unione Europea di gruppi di merce scelti e di prodotti agricolo-alimentari, il cui fabbisogno, tuttavia, può essere soddisfatto da Mosca solo e solamente grazie all’import dal mercato europeo.

Le sanzioni della Russia all’UE, che come OSW evidenzia sono state adottate dal Governo in fretta e furia, senza alcun consulto con esperti, né esponenti di categoria, ma solo per realizzare un preciso ordine del Presidente russo, Vladimir Putin, stanno infatti portando ad un deficit interno a Mosca tra la domanda e l’offerta, sopratutto per quanto riguarda formaggi e altri latticini, verdura, frutta e prodotti tecnici per le aziende agricole.

Inoltre, come riporta sempre OSW, la Russia, per limitare le importazioni di carni e di altri prodotti alimentari europei nel mercato russo, ha imposto controlli fitosanitari molto stringenti, senza tuttavia occuparsi del controllo degli allevamenti interni, che, a causa di epidemie e incuria, non riescono a colmare il gap dovuto dall’assenza di importazioni dall’UE.

Per arginare il deficit, la Russia non può contare né sull’incremento della produzione interna -un settore in cui, come riporta OSW, le aziende agricole e gli enti regionali sono sempre più indebitati ed arretrati- né sulla diversificazione delle importazioni con l’aumento degli acquisti dei beni alimentari e tecnici da Cina, Turchia, Sudamerica, Egitto e Iran.

Oltre all’elevato costo per il trasporto delle merci, le importazioni da Cina, Turchia, Sudamerica, Egitto e Iran -i Paesi a cui Mosca si è rivolta per porre rimedio alle sanzioni UE- non sono in grado di pareggiare in Russia l’import dall’Europa nemmeno per quanto riguarda la qualità: un aspetto a cui sopratutto gli acquirenti di alto tenore, in Russia in tanti sono particolarmente attenti.

A mettere a repentaglio la situazione della Russia è anche il mancato riexport nel mercato russo di beni europei veicolati da Paesi terzi: la Svizzera e la Norvegia hanno supportato gran parte delle sanzioni UE in ambito economico, mentre Bielorussia e Kazakhstan hanno preferito incrementare l’importazione dei prodotti europei per soddisfare la domanda interna ed abbassare i costi dei beni alimentari presso i loro mercati interni.

Quanto sta accadendo in Bielorussia e Kazakhstan è particolarmente rilevante, dal momento in cui la Russia sta puntando proprio sulla solida alleanza con Minsk e Astana per creare un unico mercato dell’area ex-URSS nell’ambito dell’Unione Eurasiatica: progetto di integrazione geopolitica, concepito da Mosca per restituire al Cremlino lo status di superpotenza mondiale con una cospicua influenza a livello sovra regionale, che le sanzioni UE sono riuscite a mettere in crisi.

Regresso economico e messa a repentaglio dei sogni di grandezza imperiale a parte, la Russia sta tuttavia controbattendo all’Europa in maniera efficace, con la speranza che le armi messe in campo da Mosca riescano a fiaccare la già debole iniziativa dell’UE, prima che gli effetti delle sanzioni europee costringano Putin a porre fine all’appoggio logistico ed economico ai miliziani pro-russi in Ucraina.

La prima arma messa in campo da Mosca sono le contro-sanzioni che, come riporta sempre OSW, hanno già colpito il 20% dell’export agricolo di Estonia, Lettonia, Lituania, Lettonia e Finlandia, e gran parte di quello dei prodotti ittici di Norvegia e di quello ortofrutticolo della Polonia. Inoltre, le sanzioni russe hanno anche colpito il settore agro-alimentare di Italia e Germania, e quello turistico della Slovenia.

La seconda arma di cui la Russia si avvale è l’opera di propaganda, che, forte del ben radicato antiamericanismo in quasi tutta Europa -sopratutto in Francia, Italia e Germania- mira oggi a fomentare la diffusione di notizie sugli effetti negativi delle sanzioni UE a Mosca presso i mercati interni dei Paesi europei: il medesimo meccanismo con cui, ieri, sempre la macchina della disinformazione di Mosca ha presentato gli ucraini come “pericolosi nazisti” e “popolo aggressore”.

In reazione alle sanzioni della Russia, molti tra i Paesi europei -Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia, Romania e Norvegia in primis- hanno diversificato il proprio export aprendo a Turchia, Cina, Cile, Bielorussia, Georgia, Kazakhstan ed altri mercati sudamericani ed asiatici.

Tuttavia, in altri Stati dell’UE, la propaganda russa ha ottenuto il proprio risultato, come dimostrato dalle dichiarazioni contro le sanzioni europee espresse dai Presidenti di Repubblica Ceca e Slovacchia, Milos Zeman e Robert Fico, e dal Premier ungherese, Viktor Orban, mentre il Ministro degli Esteri greco, Evangelos Venizelos, ha avviato trattative separate con la Russia per evitare sanzioni da parte di Mosca nonostante la posizione comune dell’UE.

Kyiv potrebbe riottenere la Crimea se il prezzo del greggio continua a scendere

A riprova della crisi in cui si trova la Russia, a causa delle sanzioni UE, è anche il crollo del prezzo del greggio sul mercato mondiale, a cui è collegato il tariffario che Mosca impone all’Ucraina per la compravendita del gas.

Secondo quanto riportato dall’Ukrayinska Pravda, fino a quando il prezzo del greggio resta superiore ai 100 Dollari al Barile, la Russia può permettersi di perseguire i disegni di aggressione militare a stampo imperialista come quello attuato in Ucraina.

Tuttavia, come riportato dal giornale russo Vedomosti, il prezzo del greggio, a causa sia delle sanzioni UE sul settore energetico russo, che delle crisi politiche in Libia ed Iraq, sta crollando abbastanza vertiginosamente.

Qualora il prezzo del greggio dovesse scendere sotto i 100 Dollari per Barile, la Russia, come riportato sempre dall’Ukrayinska Pravda, potrebbe rinunciare all’impegno armato in Ucraina a fianco dei miliziani pro-russi, finanche a concedere a Kyiv la restituzione della Crimea.

Secondo l’autorevole sito di informazione ucraino, è proprio su questo tema che potrebbe basarsi l’incontro tra il Presidente ucraino, Petro Poroshenko, e il Cancelliere tedesco, Angela Merkel, che Berlino ha fortemente voluto prima del vertice di Minsk tra il Capo di Stato dell’Ucraina, i rappresentanti UE, e quelli dei Paesi dell’Unione Eurasiatica.

Matteo Cazzulani
Analista Politico dell’Europa Centro-Orientale
Twitter @MatteoCazzulani

20140822-001424-864048.jpg

La Lituania vicina ad una crisi di Governo

Posted in Paesi Baltici by matteocazzulani on August 21, 2014

Il Premier lituano, Algirdas Butkevicius, dimissiona il Ministro dell’Energia, Jaroslav Neverovic, per avere nominato la sua vice senza rispettare il regolamento. Aperto lo scontro interno alla coalizione di maggioranza tra il Partito Social Democratico Lituano -LSDP- e l’Azione Elettorale dei Polacchi in Lituania -AWPL

Uno degli assiomi fondamentali per comprendere la geopolitica dell’Europa Centro-Orientale è che l’energia è la chiave per comprendere gli scenari che avvengono oggi e che avverano domani: tuttavia, come dimostra il caso della Lituania, l’energia potrebbe avere attinenze anche con una crisi di Governo originata, almeno secondo quanto ufficialmente trapelato, per motivazioni di carattere meramente politico.

Nella giornata di mercoledì, 20 Agosto, il Presidente lituano, Dalija Grybauskaite, ha firmato le dimissioni del Ministro dell’Energia, Jaroslav Neverovic, secondo una richiesta ufficiale del Premier, Algirdas Butkevicius.

La decisione di dimissionare il Ministro dell’Energia è stata presa dal Premier in seguito alla nomina a Viceministro di Renata Cytacka: una scelta che Neverovic ha compiuto in totale disaccordo con il regolamento nazionale, senza, cioè, informare, né avere il permesso di Butkevicius.

Oltre alla scorrettezza procedurale, a motivare il dimissionamento di Neverovic è stata la contrarietà di Butkevicius alla nomina della Cytacka, ritenuta una personalità troppo politica per ricoprire un ruolo così delicato come la co-guida del Ministero dell’Energia lituano.

“Niewerowicz mi ha informato di avere ricevuto pressioni di carattere politico per nominare la Cytacka -ha dichiarato Butkevicius al portale di informazione Delfi– Dopo avere espresso la mia contrarietà, gli ho ricordato che, in caso di nomina non concordata con il Premier, il Ministro sarebbe stato dimissionato”.

Uomo salvato, mezzo salvato, dunque, tuttavia la scelta di Butkevicius, legittima sul piano procedurale, rischia di provocare un vero e proprio terremoto politico interno alla coalizione di Governo, che già poggia il suo precario equilibrio su forze politiche appartenenti sia al centro-sinistra che alla destra conservatrice.

La maggioranza è infatti una compagine estremamente variegata, formata dal Partito Social Democratico Lituano del Premier Butkevicius -LSDP- dal Partito del Lavoro -DP- dalla forza conservatrice Ordine e Giustizia -TT- e dall’Azione dei Polacchi di Lituania -AWPL: la forza politica della minoranza polacca a cui appartengono Neverovic e la Cytacka.

Secondo il parere di diversi esperti, le dimissioni di Neverovic, provocate da pressioni politiche della dirigenza AWPL per inserire nella compagine ministeriale la Cytacka -che, a differenza di Neverovic, appartiene ai quadri dirigenti del Partito- sono una scelta strategica che permette alla forza politica della minoranza polacca in Lituania di ritagliarsi una posizione di rilievo in vista delle prossime elezioni.

A confermare questa tesi sono le parole dell’europarlamentare AWPL, Rolandas Paksas, che ha lasciato intendere che la decisione di Butkevicius di dimmissiomare Neverovic non passerà senza conseguenze per la maggioranza.

Nonostante le minacce dell’AWPL, la Presidente Grybauskaite ha già emesso il decreto di nomina a capo del Ministero dell’Energia per l’attuale Ministro delle Comunicazioni, il LSDP Rimantas Sinkevicius, che manterrà l’interim fino alla staffetta con il Ministro dell’Economia, Evaldas Gustas -anch’egli esponente del LSDP- a cui spetterà la guida del Dicastero fino alla scelta del nuovo Titolare.

La delicatezza dell’energia per Vilna

Una crisi di Governo in Lituania, peraltro dovuta alla successione alla guida del Ministero dell’Energia, metterebbe a serio repentaglio la realizzazione della politica energetica dell’Unione Europea in uno degli Stati che, più fortemente, dipende dalle forniture di gas della Russia.

In accordo con le direttive UE, e grazie ai fondi europei, la Lituania ha avviato la realizzazione del rigassificatore di Klaipeda: infrastruttura che consente a Vilna di importare gas liquefatto da Norvegia, Qatar, Egitto e, un domani, Stati Uniti d’America.

Oltre al rigassificatore di Klaipeda, che de facto decrementa la dipendenza energetica della Lituania dalla Russia, Vilna ha avviato anche la realizzazione di gasdotti per unificare il sistema di trasporto del gas nazionale con quello dei Paesi UE confinanti: Lettonia e Polonia.

In aggiunta a rigassificatori e gasdotti, la Lituania è in prima fila per lo sfruttamento dello shale -gas estratto a basse profondità da terreni argillosi di cui, secondo le stime EIA, il territorio lituano sarebbe ricco- anche se esistono divergenze tra la posizione apertamente favorevole del Presidente Grybauskaite e quella più cauta del Premier Butkevicius.

Matteo Cazzulani
Analista Politico dell’Europa Centro-Orientale
Twitter @MatteoCazzulani

20140820-234209-85329007.jpg