LA VOCE ARANCIONE. Il Blog di Matteo Cazzulani

Guerra del gas: la Turchia sempre meno dipendente dalla Russia

Posted in Guerra del gas by matteocazzulani on May 31, 2016

Ankara aumenta la quantità di gas importata da Iran ed Azerbaijan a spese dell’oro blu proveniente da Mosca. La crisi diplomatica turco-russa e la politica di diversificazione delle forniture di gas dell’Unione Europea le ragioni del nuovo equilibrio energetico



Varsavia – Più Iran ed Azerbaijan e meno Russia, ma pur sempre dipendenti dal gas di Mosca. Questa è la situazione della politica energetica della Turchia che, secondo l’Agenzia per la regolamentazione del mercato energetico turco -EPDK- nel primo trimestre del 2016 ha importato un totale di 13,17 miliardi di metri cubi di gas, dei quali 10,24 attraverso gasdotti, mentre il 2,93 per mezzo di rigassificatori.

Secondo i dati della EPDK, ad acquisire importanza nella politica energetica turca è l’Iran, che ha incrementato le forniture di gas alla Turchia dai 2,14 miliardi di metri cubi di gas del primo trimestre del 2015 ai 2,18 miliardi di metri cubi inviati ad Ankara nel primo trimestre del 2016. 

Nello specifico, le forniture di gas dall’Iran, effettuate attraverso il Gasdotto Terbiz-Ankara, coprono il 16,4% delle importazioni di oro azzurro complessive della Turchia.

Ad incrementare la propria importanza come fornitore di gas della Turchia è anche l’Azerbaijan che, secondo le stime, ha incrementato la quantità di oro azzurro esportato nel mercato turco a 1,71 miliardi di metri cubi di gas nel primo trimestre 2016 rispetto all’1,69 del primo trimestre del 2015.

Le importazioni di gas dall’Azerbaijan, effettuate attraverso il Gasdotto Baku-Tbilisi-Erzurum, coprono il 13% del fabbisogno di gas della Turchia.

L’incremento delle importazioni da Iran ed Azerbaijan ha comportato un decremento della quantità di gas che la Turchia importa dalla Russia. Ad oggi, Ankara ha importato da Mosca 6,35 miliardi di metri cubi di gas nel primo trimestre del 2016, in netto calo rispetto ai 7,5 miliardi di metri cubi di oro azzurro russo importati nel primo trimestre 2015.

La Russia, che esporta gas nel sistema infrastrutturale energetico turco attraverso il Bluestream -gasdotto realizzato sul fondale del Mar Nero- resta tuttavia un importante fornitore di energia per la Turchia, dal quale Ankara importa il 48,2% di oro azzurro.


Le motivazioni dell’incremento dell’importanza energetica di Iran ed Azerbaijan a spese della Russia nel mercato energetico della Turchia sono legate a motivazioni di diversa natura. In primis, il congelamento delle relazioni diplomatiche tra Ankara e Mosca a seguito dell’abbattimento di un velivolo miliare russo nel Novembre 2014, ritenuto dalle forze armate turche responsabile di avere ripetutamente violato lo spazio aereo della Turchia, ha avuto ripercussioni sul lato energetico. 

Infatti, Ankara non solo ha decrementato la quantità di gas importata dalla Russia, ma ha anche affossato il Turkish Stream, un gasdotto che Mosca aveva progettato, sempre sul fondale del Mar Nero, per incrementare la quantità di gas inviata nei mercati energetici dell’Unione Europea -e, con esso, aumentare la dipendenza dei Paesi membri UE dalle forniture di energia del Cremlino.

In secondo luogo, occorre considerare lo stretto legame energetico tra Turchia ed Azerbaijan, rafforzatosi, di recente, con la realizzazione del Corridoio Meridionale Energetico Europeo, un fascio di gasdotti che la Commissione Europea ha concepito per diversificare le forniture di gas nei mercati dei Paesi membri dell’Unione Europea.

Il Corridoio Meridionale è concepito per veicolare gas dall’Azerbaijan all’Italia attraverso la Turchia, che figura non solo come un importante Paese di transito, ma anche come uno dei principali investitori dell’infrastruttura.

Infine, da tenere da conto è anche la revoca delle sanzioni occidentali all’Iran, un fatto che ha incentivato Tehran a presentarsi agli occhi dell’Unione Europea come un potenziale fornitore di gas che, assieme all’Azerbaijan, aiuterebbe l’UE a decrementare l’alta dipendenza energetica da Russia ed Algeria.


Le conseguenze del gelo energetico turco-russo

Oltre a Iran ed Azerbaijan, importante per la Turchia potrebbe rivelarsi la carta israeliana, dal momento in cui Israele mantiene vivo un progetto atto ad esportare il gas proveniente dai giacimenti del Mediterraneo Orientale nel mercato dell’Unione Europea proprio attraverso il sistema infrastrutturale energetico turco.

Nello specifico, il progetto israeliano prevede la realizzazione di un gasdotto sul fondale del Mediterraneo orientale per veicolare il gas estratto dai giacimenti Tamar e Leviathan fino alla Turchia dalla quale, attraverso il Corridoio Meridionale, l’oro azzurro di Tel Aviv arriverebbe in Unione Europea.

Con l’avvio delle importazioni di gas da Israele, ma già da ora con l’incremento della quantità di gas veicolata da Iran ed Azerbaijan, la Turchia potrebbe rafforzare la propria posizione nei confronti dell’Unione Europea, risultando, agli occhi di Bruxelles, un Paese di transito del quale l’UE non può fare a meno per diversificare le proprie forniture di gas.

D’altro canto, la diminuzione del peso della Russia nel mercato energetico turco potrebbe comportare un inasprimento delle relazioni tra Ankara e Mosca, sopratutto se si considera che, per il Cremlino, la Turchia rappresenta uno dei principali mercati nei quali esportare il proprio gas.


Matteo Cazzulani

Analista Politico dell’Europa Centro Orientale

@MatteoCazzulani

Guerra del Gas: l’Iran vuole esportare gas in Europa

Posted in Guerra del gas by matteocazzulani on February 14, 2016

L’Ambasciatore iraniano in Georgia, Abbas Taleb, dichiara la volontà di contribuire al piano dell’Unione Europea di diversificazione delle forniture di gas. Progetto AGRI e rigassificatore polacco di Świnoujście sono le ipotesi per l’importazione del gas di Tehran in Unione Europea



Varsavia – Diversificare le forniture di gas in Europa si può, e i soggetti interessati alla partita sono sempre di più. Nella giornata di giovedì, 11 Febbraio, l’Iran ha dichiarato la volontà di esportare il proprio gas naturale in Europa attraverso il progetto AGRI, una combinazione di gasdotti e rigassificatori che coinvolge Georgia, Romania ed Ungheria.

Come dichiarato dall’Ambasciatore iraniano in Georgia, Abbas Taleb, l’Iran ha avviato consultazioni con il Governo georgiano e con quello dell’Azerbaijan per esportare gas naturale in Georgia attraverso il territorio azero: un’iniziativa che, oltre ad incrementare la quantità di gas importata da Tbilisi, serve a rifornire il mercato dell’Unione Europea, che sta attuando un piano di diversificazione delle forniture di gas.

Nello specifico, l’Iran si è detto interessato ad esportare il proprio gas in Europa attraverso il rigassificatore romeno di Costanza che, secondo i progetti, riceverebbe LNG iraniano dalle coste della Georgia. Questo piano de facto rilancerebbe il progetto AGRI, in merito al quale, nel Luglio 2015, Azerbaijan, Georgia e Romania hanno dichiarato il proprio impegno per finalizzare l’iniziativa.

Oltre al rigassificatore di Costanza, l’AGRI, compartecipato dal colosso nazionale energetico azero SOCAR, dalla Oil and Gas Corporation of Georgia, dalla compagnia energetica ungherese MVM, e dalla romena Romgas per veicolare in Europa gas naturale dall’Azerbaijan attraverso la Georgia ed il Mar Nero, prevede la realizzazione di un gasdotto tra le località di Arad e Szeghed per trasportare il gas dalla Romania all’Ungheria.

Oltre al progetto AGRI, che richiede l’ottenimento di risorse finanziarie dall’UE, l’Iran sta trattando con la Repubblica Ceca per rifornire di gas liquefatto il mercato ceco attraverso il rigassificatore di Świnoujście: una manovra destinata ad incrementare l’importanza di un’infrastruttura attraverso la quale, proprio per diversificare le forniture di gas dirette nel mercato europeo, la Polonia ha avviato l’importazione di LNG dal Qatar.

Oltre a Repubblica Ceca e Polonia, a beneficiare dell’importazione del gas iraniano attraverso il terminale di Świnoujście sarebbero anche Slovacchia, Ungheria e Croazia, i Paesi attraverso i quali transita il Corridoio Nord Sud: infrastruttura concepita per collegare il rigassificatore polacco con quello croato di Krk. 

Dal punto di vista dell’Unione Europea, l’importazione di gas dall’Iran è complementare al Corridoio Energetico Meridionale UE: fascio di gasdotti concepito, sempre nell’ottica del piano di diversificazione delle forniture di energia, per importare, nel mercato europeo, gas naturale dall’Azerbaijan attraverso Turchia, Grecia, Albania e Italia.  

Inoltre, Israele ha dichiarato interesse a rifornire l’Europa di gas proveniente dai giacimenti Leviathan, Tamar e Dalit, ubicati nel Mar Mediterraneo, attraverso Cipro e Grecia.

L’Ucraina per la diversificazione delle forniture di gas dell’Unione Europea

In aggiunta ad AGRI e rigassificatore di Świnoujście, una possibilità supplementare per le forniture di gas iraniano in Europa potrebbe essere rappresentata dall’Ucraina grazie al terminale di Odessa, un progetto sul quale è già pronto un piano preliminare di realizzazione. 

A rendere forte la richiesta, oltre all’impegno in merito del Governatore della Regione di Odessa, Mikheil Saakashvili, sono state le dichiarazioni del Presidente ucraino, Petro Poroshenko, che, durante la Conferenza sulla Sicurezza Internazionale di Monaco, ha sottolineato come l’Ucraina garantisca da tempo il flusso di gas in Europa attraverso il proprio sistema infrastrutturale energetico.

Nello specifico, Poroshenko ha evidenziato come l’Ucraina abbia sempre garantito all’Europa forniture stabili di gas naturale proveniente dalla Russia, Paese che, oggi, intende bypassare i gasdotti ucraini mediante l’ampliamento del Nordstream. 

Questa infrastruttura, progettata sul fondale del Mar Baltico, è concepita per veicolare oro blu russo dalla Russia direttamente in Germania, de facto isolando i Paesi dell’Europa Centro Orientale e diminuendo il ruolo dell’Ucraina come Paese di transito del gas russo in Unione Europea.

Sempre durante la Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, critiche al Nordstream sono state espresse dal Presidente della Polonia, Andrzej Duda, che, a nome anche di Repubblica Ceca, Slovacchia, Lituania, Lettonia ed Estonia, ha sottolineato come l’Unione Europea non abbia bisogno di incrementare le forniture da un Paese, la Russia, dal quale l’UE è ad oggi fortemente dipendente sul piano energetico.

Opinione simile a quella di Duda e Poroshenko è stata espressa, in precedenza, dal Vice Presidente della Commissione Europea, Maros Ševčovič, responsabile per la realizzazione dell’Unione Energetica UE.

Matteo Cazzulani

Analista Politico dell’Europa Centro-Orientale

@MatteoCazzulani

Guerra del Gas: la Polonia vuole il Corridoio Settentrionale Energetico Europeo

Posted in Guerra del gas by matteocazzulani on January 30, 2016

Varsavia intende coniugare l’importazione di gas naturale dalla Norvegia tramite il gasdotto Baltic Pipe e l’importazione di gas liquefatto presso i rigassificatori di Świnoujście e Danzica. L’Europa Centro Orientale ottiene una compensazione per la mancata realizzazione del Nabucco



Varsavia – La prospettiva temporale è molto dilatata, ma il progetto del Corridoio Settentrionale Energetico Europeo è tutt’altro che infattibile. Nella giornata di mercoledì, 27 Gennaio, la Polonia ha fatto sapere di essere intenzionata ad avviare l’importazione di gas naturale dalla Norvegia.

L’importazione, che inizierebbe dopo la scadenza del contratto tra la compagnia nazionale energetica polacca PGNiG e il monopolista statale russo del gas Gazprom -dalle cui forniture la Polonia dipende per circa l’80% del proprio fabbisogno- avverrebbe tramite la Baltic Pipe, un gasdotto progettato tra il territorio polacco e la Danimarca, da dove Varsavia imporrebbe il gas norvegese.

Oltre che una misura per la diversificazione delle forniture di gas, le importazioni di oro azzurro dalla Norvegia sono considerate parte di un progetto più ampio, atto ad aiutare l’Europa a diminuire la dipendenza energetica da Russia ed Algeria, che interessa anche il rigassificatore di Świnoujście e il terminale di Danzica, in via di realizzazione.

I due terminali polacchi potrebbero essere utilizzati per importare gas liquefatto non solo dal Qatar -dal quale viene rifornito il rigassificatore di Świnoujście- ma anche da altri fornitori di LNG come Egitto e Stati Uniti d’America, consentendo all’Unione Europea di immettere nel proprio sistema infrastrutturale energetico all’incirca 12 Miliardi di metri cubi di gas all’anno.

Se realizzato, il Corridoio Settentrionale Energetico Europeo servirebbe sopratutto per diminuire la dipendenza energetica dei Paesi dell’Europa Centro Orientale che, ad oggi, restano fortemente dipendenti dalle importazioni dalla Russia. 

Infatti, il gas importato in Danimarca e nei terminali polacchi potrebbe essere convogliato nel Corridoio Nord Sud, un gasdotto progettato dalla Polonia alla Croazia, tramite Repubblica Ceca, Ungheria e Croazia, per collegare il rigassificatore di Swinoujscie con quello croato di Krk.

Per l’Europa Centro Orientale si arriverebbe così a colmare un vuoto originato dalla mancata realizzazione del gasdotto Nabucco, progettato dalla Commissione Europea per importare gas dall’Azerbaijan in Austria attraverso Turchia, Bulgaria, Romania ed Ungheria.

La mancata realizzazione del Nabucco è dovuta alla costruzione del Gasdotto Trans Adriatico -TAP- progetto alternativo al Nabucco che veicolerà il gas dell’Azerbaijan in Italia attraverso Grecia ed Albania.

La TAP è uno dei gasdotti, assieme al Gasdotto Trans Anatolico -TANAP- che compongono il Corridoio Meridionale Energetico Europeo, un fascio di gasdotti concepito dalla Commissione Europea per diversificare le forniture di energia dell’UE veicolando in Europa gas dall’Azerbaijan e, in prospettiva, dall’Iran.

Si rafforza anche la via israeliana

Proprio per quanto riguarda il versante sud delle forniture di gas, possibile è anche l’opzione, per l’Unione Europea, di importare gas da Israele, che, con l’avvio dello sfruttamento dei giacimenti Leviathan, Tamar e Dalit, intende esportare in Europa all’incirca 122 trilioni di piedi cubi di gas.

A rendere possibile l’esportazione del gas israeliano potrebbe essere un gasdotto che Israele ha pianificato fino alla Grecia attraverso Cipro. 

Sulla questione, il Premier israeliano, Benjamin Netanyahu, ha avuto un incontro con il Presidente cipriota, Nicos Anastasiades, e il Premier greco, Alexis Tsipras, nella giornata di giovedì, 28 Gennaio.

Come riportato dall’autorevole Algemeiner, l’incontro, avvenuto a Nicosia, ha segnato la prima volta che greci ciprioti e israeliani si siedono attorno allo stesso tavolo.

Matteo Cazzulani

Analista Politico dell’Europa Centro Orientale

@MatteoCazzulani

La Grecia da il via libera alla TAP ma guarda sempre a Gazprom

Posted in Guerra del gas by matteocazzulani on January 17, 2016

Il Governo greco approva il tratto definitivo del Gasdotto Trans Adriatico per incrementare le entrate di bilancio. Atene sempre in attesa che la Russia ripristini il Turkish Stream



Varsavia – Un progetto per la diversificazione delle forniture di gas dell’Unione Europea necessario da realizzarsi sopratutto per incrementare le entrate di bilancio. Così il Gasdotto Trans Adriatico -TAP- è stato presentato da parte del Governo greco che, nella giornata di giovedì, 14 Gennaio, ha ufficialmente approvato l’itinerario che l’infrastruttura percorrerà nel territorio greco.

Come dichiarato dal Ministro dell’Ambiente e dell’Energia greco, Panos Skourletis,  la TAP, che transiterà attraverso 13 regioni del Paese, è un progetto necessario perché la Grecia ottenga introiti per il passaggio del gas dei quali, a giovare, saranno le finanze del Paese.

Nello specifico, la TAP è un progetto sostenuto dalla Commissione Europea per veicolare dalla Turchia all’Italia, attraverso Grecia ed Albania, gas proveniente dall’Azerbaijan da un minimo di 10 miliardi di metri cubi all’anno ad un massimo di 30 miliardi di metri cubi.

La ratio della TAP è la diminuzione della dipendenza dell’Europa dalle importazioni di gas da Algeria e Russia. Per questo, la TAP è stata inserita in un disegno più ampio che prevede la costruzione di un alto numero di rigassificatori in diversi Paesi dell’Unione Europea per importare gas liquefatto da Qatar, Nigeria, Egitto e, in prospettiva, dagli Stati Uniti d’America. 

Inoltre, la TAP potrebbe veicolare gas proveniente da Israele che, come dichiarato di recente dal Premier israeliano, Benjamin Netanyahu, ha intenzione di avvalersi dello sfruttamento dei giacimenti Leviathan, Tamar e Dalit per esportare energia in Europa.

Nello specifico, Israele sta valutando la realizzazione di un gasdotto per collegare i giacimenti israeliani alla Turchia, dove il gas di Tel Aviv confluirebbe nel Gasdotto Trans Anatolico -TANAP- e, successivamente, nella TAP.

Oltre alla diversificazione delle forniture di gas secondo le linee guida della Commissione Europea, con la quale Atene intrattiene rapporti tesi, la decisione della Grecia di sostenere la TAP è da considerare come una forma di pressione che il Governo greco intende esercitare su Mosca per ottenere il rinnovo del gasdotto Turkish Stream da parte dalla Russia.

Il Turkish Stream è un gasdotto progettato dalla Russia per veicolare in Grecia 63 miliardi di metri cubi di gas all’anno attraverso le acque territoriali della Turchia: un progetto, congelato in seguito alla recente crisi politica tra Turchia e Russia, che avrebbe messo a repentaglio la realizzazione della TAP e, con essa, buona parte del progetto di diversificazione delle forniture di gas dell’Unione Europea.

La Commissione Europea, del resto, ha espresso parere negativo in merito al Turkish Stream, in quanto questo progetto non è conforme al Terzo Pacchetto Energetico Europeo. Questa legge UE vieta il controllo congiunto della compravendita del gas e dei gasdotti da parte della medesima compagnia energetica, che nel caso del Turkish Stream è il monopolista statale russo del gas Gazprom.

Nonostante la non conformità alle leggi UE, la Grecia ha sempre mantenuto una forte attenzione nei confronti del Turkish Stream. Il Premier greco, Alexis Tsipras, dopo essere stato tra i primi ad approvare la realizzazione del gasdotto russo, è tra i leader europei a volere fortemente la revoca delle sanzioni che l’UE ha applicato alla Russia a causa della crisi ucraina.

Da parte sua, la Russia ha dimostrato di non volere abbandonare del tutto il Turkish Stream. Come dichiarato dal Ministro dell’Energia russo, Alexander Novak, il gasdotto potrebbe infatti essere ripristinato come progetto prioritario per la Federazione Russa malgrado le frizioni con Turchia ed Unione Europea.

La Bulgaria lancia la concorrenza ad Atene

Un assist alla Russia è stato dato dalla Bulgaria, il cui Premier, Boyko Borysov, ha proposto la realizzazione del Bulgarian Stream: un progetto simile al Turkish Stream che permetterebbe a Gazprom di esportare il gas russo in Europa bypassando la Turchia.

Secondo quanto dichiarato dal Premier Borysov, il Bulgarian Stream consentirebbe alla Russia di veicolare il suo gas fino al terminale Balkan, che il Governo bulgaro intende realizzare per rendere la Bulgaria il principale hub di importazione di gas in Europa Centro Orientale.

Infatti, sempre secondo il Premier Borysov, il rigassificatore Balkan potrebbe servire ad importare, ed immettere nel sistema dei gasdotti dell’Europa Centrale, anche gas proveniente dall’Azerbaijan e da altri Paesi fornitori.

Matteo Cazzulani

Analista Politico dell’Europa Centro Orientale

@MatteoCazzulani

Turchia e Israele rispondono alla Russia con una storica partnership energetica

Posted in Guerra del gas by matteocazzulani on December 21, 2015

Il Presidente turco, Tayyip Erdogan, e il Premier israeliano, Benjamin Netanyahu, vicini ad un accordo per l’importazione del gas del Leviathan. Ankara, a seguito dell’interruzione delle relazioni energetiche con Mosca, ottiene il sostegno del Qatar, mentre Tel Aviv rafforza le relazioni energetiche con l’Unione Europea



Varsavia – Lo sconfinamento di un velivolo militare russo Su 24 in Turchia, ed il suo conseguente abbattimento da parte dell’esercito turco, sta portando Ankara ad un passo dal concludere un accordo storico con Israele. Nella giornata di venerdì, 18 Dicembre, Turchia e Israele hanno avviato consultazioni per l’importazione in Turchia di gas naturale israeliano proveniente dal giacimento Leviathan, ubicato nel Mar Mediterraneo, al largo di Israele.

Come riportato da YetNews, il Leviathan, giacimento dalla portata di 622 miliardi di metri cubi di gas, è considerato dalla Turchia un’importante fonte di importazione di gas alternativa alla Russia, con cui Ankara ha congelato le reazioni energetiche in seguito all’abbattimento del Su 24 russo.

Come dichiarato dal Ministro dell’Energia israeliano, Yuval Steinitz, la partecipazione della Turchia allo sfruttamento del Leviathan è utile per sviluppare il giacimento e renderlo appetibile agli occhi di compagnie internazionali.

Il riattivarsi del dialogo tra Turchia ed Israele è parte di un meccanismo ben più ampio che ha coinvolto anche altri Paesi della regione, come Qatar ed Azerbaijan, uniti in un sodalizio energetico che, in prospettiva, potrebbe favorire anche l’Unione Europea.

Nella giornata di giovedì, 17 Dicembre, il Qatar ha promesso l’estensione illimitata, a seconda dei bisogni di Ankara, della quantità di gas liquefatto di 1,2 miliardi di metri cubi che il Governo turco si è impegnato ad acquistare con un accordo raggiunto di recente durante una vista del Presidente della Turchia, Tayyip Erdogan.

Come riportato dall’Ambasciatore del Qatar in Turchia, Salem Mubarak Al-Shafi, la decisione di aiutare Ankara sul piano energetico è dettata dalla volontà di sostenere, in un momento particolarmente delicato, un Paese, la Turchia, con cui Qatar condivide la medesima posizione a riguardo delle crisi internazionali più dirimenti, dalla Siria alla Libia, fino allo Yemen.

Oltre ad Israele e Qatar, la Turchia, che a seguito del congelamento delle relazioni energetiche con la Russia ha siglato un accordo per l’importazione di 4,4 Miliardi di LNG annui dalla Nigeria, ha anche rafforzato la partnership con l’Azerbaijan, con cui Ankara ha in essere un accordo per l’importazione di 6,6 miliardi di metri cubi di gas provenienti dal giacimento Shakh Deniz e la realizzazione del Gasdotto Trans Anatolico -TANAP.  

Questo gasdotto, la TANAP, è progettato per veicolare un massimale di 10 miliardi di metri cubi di gas all’anno in territorio turco e, in seguito, in Unione Europea. Interessamento alla TANAP, che è parte del Corridoio Meridionale Energetico Europeo -fascio di gasdotti concepito dalla Commissione Europea per diversificare le forniture di gas e decrementare la dipendenza da Russia ed Algeria- è stato espresso anche da Israele.

Come riportato dall’Ambasciatore israeliano a Baku, Dan Stav, Israele intende compartecipare alla TANAP nell’ambito di un programma di partnership con l’Azerbaijan in materia di energia ed agricoltura. Inoltre, alla luce delle trattative con la Turchia, la compartecipazione di Israele alla TANAP avverrebbe proprio tramite la realizzazione del gasdotto per importare gas naturale dal giacimento Leviathan in territorio turco su cui Ankara e Tel Aviv stanno trattando.

Un ulteriore elemento che facilita la realizzazione dell’accordo energetico tra Israele e la Turchia è l’accordo raggiunto tra il Governo israeliano, la compagnia energetica statunitense Noble Energy e l’israeliana Delek per lo sfruttamento del Leviathan.

L’accordo, che pone fine ad una lunga impasse politica, prevede il controllo della Noble Energy e della Delek sul Leviathan, in cambio della promessa da parte delle due compagnie energetiche di sfruttare al più presto anche gli altri due giacimenti di gas israeliani nel Mar Mediterraneo: il Tamar e il Dalit.

Come dichiarato dal Premier israeliano, Benjamin Netanyahu, l’accordo permette ad Israele non solo di soddisfare il proprio fabbisogno di energia, ma anche di esportare gas naturale in Giordania, Egitto, Turchia ed Unione Europea.

A proposito dell’Unione Europea, l’esportazione del gas israeliano avverrebbe proprio grazie al collegamento del Leviathan con la TANAP, di cui Israele si avvarrebbe per immettere il proprio gas nel fascio di gasdotti deputato al trasporto di oro azzurro dall’Azerbaijan in Europa.

Verso la soluzione del caso della Marmara Flotilla

Nonostante il cospicuo interesse da parte di ambo le parti, un ostacolo all’accordo energetico tra Turchia e Israele è rappresentato dall’attacco alla Marmara Flotilla, un cargo marittimo deputato alla consegna di armi ai terroristi palestinesi sotto forma di aiuti umanitari, nel corso del quale, nel 2010, nove cittadini turchi sono stati uccisi.

Come riportato dalla Reuters, una soluzione alla questione sembrerebbe essere molto vicina a seguito di trattative in Svizzera tra il Sottosegretario agli Esteri del Governo turco, Feridun Sinirlioglu, l’inviato di Netanyahu in Turchia, Joseph Ciechanover, e il Capo del Mossad, Yossi Cohen. 

Secondo indiscrezioni, Israele si sarebbe detta disposta a corrispondere una compensazione finanziaria alle vittime turche dell’attacco, così come richiesto da Erdogan. 

Non a caso, il Presidente turco ha descritto la normalizzazione delle relazioni con Israele come un passo necessario per la sicurezza e la prosperità del Medio Oriente.

Matteo Cazzulani

Analista di tematiche energetiche

@MatteoCazzulani

GAS: L’IRAQ INTERESSATA ALLA TAP

Posted in Guerra del gas by matteocazzulani on February 12, 2014

Bagdad accetta la proposta del Ministro degli Esteri azero, Elmar Maharam Mammadiarov, di esportare carburante iracheno in Italia e nel resto dell’Unione Europea attraverso il Gasdotto Trans Adriatico. La Turchia avvia trattative con l’Iran per la realizzazione di un’infrastruttura che veicola gas iraniano in UE

Iraq e Iran oltre all’Azerbaijan sono altri due esportatori di gas che potrebbero contribuire alla diversificazione delle forniture di energia dell’Europa. Nella giornata di lunedì, 10 Febbraio, l’Iraq ha espresso interesse per l’avvio dell’esportazione del gas iracheno in Azerbaijan, da cui l’oro blu di Bagdad sarà poi inoltrato in Europa attraverso il Gasdotto Trans Anatolico -TANAP- ed il Gasdotto Trans Adriatico -TAP- progettati rispettivamente da Baku alla Turchia tramite la Georgia, e dalla Grecia all’Italia tramite l’Albania.

Il progetto, concepito su iniziativa del Ministro degli Esteri azero Elmar Maharam Mammadiarov, servirebbe all’economia irachena per risollevare un’economia in profonda crisi per mezzo dell’esportazione in Europa del gas naturale, i cui giacimenti, presenti sopratutto nel nord del Paese, sono ancora sotto sfruttati.

Per l’Unione Europea, il gas dell’Iraq implementa il progetto di diversificazione delle forniture di energia dal quasi monopolio di Russia ed Algeria, concepito dalla Commissione Europea anche su mandato del Parlamento Europeo.

In particolare per l’Italia, che grazie alla TAP diventerà l’hub in territorio UE del gas dell’Azerbaijan, il possibile accordo tra Baku e l’Iraq per l’invio di gas iracheno incrementa la posizione del nostro Paese all’interno dell’Unione sul piano energetico e politico.

Oltre alla proposta di accordo tra Azerbaijan ed Iraq, la Turchia ha avviato le trattative con l’Iran per la realizzazione di un gasdotto per veicolare 5 miliardi di metri cubi di gas iraniano in Europa attraverso il territorio turco.

Il progetto, di cui ha dato notizia la stampa turca, è contrastato però dalle sanzioni imposte dalla Comunità Internazionale sul regime di Teheran per l’infrazione dell’Accordo di Non Proliferazione nucleare, che, ad oggi, vieta all’Iran l’esportazione di risorse naturali, tra cui il gas.

In tale direzione, può aiutare la posizione assunta dal Presidente degli Stati Uniti d’America, Barack Obama, che ha ventilato un’apertura nei conformi dell’Iran dopo la salita al potere di un nuovo Presidente più moderato, Hassan Rouhani.

Anche il gas israeliano per la TAP

Il ruolo di Obama è importante in Turchia anche per l’avvio dell’esportazione del gas di Israele in Europa: un progetto ancora tutto da realizzare che prevede la realizzazione di un gasdotto che dalle acque territoriali israeliane veicola l’oro blu dei giacimenti marittimi Tamar, Leviathan e Karish direttamente in territorio turco.

Secondo la proposta, resa possibile solo grazie alla mediazione del Presidente USA affinché Tel Aviv ed Ankara riaprissero le relazioni diplomatiche congelate dal 2010 dopo il caso della Freedom Flottilla, una volta in Turchia il gas di Israele confluisce nel gasdotto TANAP e, attraverso la TAP, raggiunge l’Italia, dove viene commercializzato nel resto dei Paesi UE.

Alternativa alla via turca per il gas di Israele esiste anche la possibilità di esportare oro blu in Grecia, e da qui in Italia sempre attraverso la TAP, tramite Cipro: un progetto caldeggiato proprio da Atene, che ha posto la partnership energetica con Nicosia e Tel Aviv tra le priorità della Presidenza di Turno UE greca.

Matteo Cazzulani

PRESIDENZA UE ALLA GRECIA: UN’OPPORTUNITÀ PER UNA NUOVA EUROPA

Posted in Unione Europea by matteocazzulani on January 1, 2014

Crescita e Lavoro, ma anche Energia e Democrazia sono le priorità della Presidenza greca del Consiglio Europeo. L’esempio della Lituania deve muovere i greci a rendere l’Europa più equa e tollerante

Da una giovane democrazia che capisce ed ama l’Europa alla culla del migliore dei sistemi politici esistenti che, oggi, vede l’Unione Europea come un fastidio più che come un’impareggiabile opportunità. Il passaggio dalla Presidenza di turno dell’UE dalla Lituania alla Grecia, che ha avuto luogo giovedì, Primo di Gennaio, è un evento carico di aspettative e possibilità per il rilancio politico ed economico dell’Europa.

Tra le priorità della Presidenza greca, che per dare un segnale in tempo di crisi ha messo al bando gadget e cravatte dedicate all’evento, c’è in primis la crescita economica e la lotta alla disoccupazione, sopratutto giovanile, che in Grecia, così come in altri Paesi dell’Europa Meridionale, tocca percentuali da capogiro.

Altra priorità per Grecia è il negoziato sulla ristrutturazione e liquidazione delle banche secondo un regolamento unico per tutta l’UE: una battaglia da vincere a tutti i costi per un Paese costretto a manovre economiche di lacrime e sangue pur di ottenere dal Fondo Monetario Internazionale un prestito necessario per migliorare la situazione economica di Atene.

Proprio per questa ragione, la gran parte del popolo greco ha espresso forte criticità nei confronti dell’Europa che, oggi, è vista come un superstato ostile ad Atene nelle mani delle grandi banche e del Cancelliere tedesco, Angela Merkel.

La Presidenza di turno della Grecia sarà anche attiva nella gestione della frontiera dell’UE del Mediterraneo: tema delicato per un’UE che, come auspicato anche da Papa Francesco a Lampedusa durante la prima visita all’Estero del suo Pontificato, deve tornare a presentarsi al Mondo come la Patria dell’accoglienza, dell’uguaglianza e delle opportunità, e non più come un fortino chiuso, isolato ed intollerante.

Altro punto importante per la Presidenza di turno greca, su cui l’Italia deve collaborare con un forte impegno, è l’Energia. La Grecia, insieme al Governo italiano e a quello albanese, è partner del Gasdotto Trans Adriatico -TAP- infrastruttura concepita dalla Commissione Europea per importare dal 2018 gas naturale dall’Azerbaijan.

Inoltre, la Grecia è tra i Paesi attivi nella realizzazione di un progetto per importare in Europa il gas che Israele ha di recente scoperto nelle proprie acque territoriali, nei giacimenti Tamar, Karish e Leviathan.

La TAP e il gas di Israele consentono all’Europa la diversificazione delle forniture di gas dal monopolio di Russia ed Algeria: Paesi che -come dimostrato in Ucraina da Mosca- sogliono avvalersi dell’energia come arma di coercizione geopolitica nei confronti di Paesi terzi.

La Presidenza di turno della Grecia, che coincide anche con la Campagna Elettorale per le Elezioni Europee, in cui le forze euroscettiche sono date in forte crescita, assume così un’importanza inestimabile per il rilancio dell’Europa.

Durante la Presidenza di turno della Grecia, L’UE può presentarsi non più solamente come l’Unione monetaria delle banche, ma deve tornare a coltivare l’idea di grande opportunità che, finora, ha garantito Pace, Progresso, Democrazia e Libertà in un continente travagliato da secoli di guerre ed odi.

Per la Grecia sarà tuttavia difficile pareggiare quanto fatto dalla Lituania, da cui è stata ereditata la Presidenza di turno dell’UE, che è riuscita a realizzare ben 144 progetti, tra cui il negoziato sul budget comunitario dopo la storica opposizione del Parlamento Europeo alla proposta del Consiglio Europeo.

Tra gli altri successi della Presidenza di turno lituana è bene citare anche le misure contro la disoccupazione ed in favore della stabilità finanziaria, e, sopratutto, i passi per la realizzazione di un mercato unico UE dell’Energia che, proprio la Lituania -che dipende per il 99% del suo fabbisogno dalla Russia- ha fortemente voluto per diminuire la dipendenza dell’Europa dall’oro blu di Mosca.

Lecito, infine, ricordare il successo ottenuto dalla Lituania nell’ambito dell’Allargamento dell’UE a Moldova e Georgia, con la firma, da parte di Chisinau e Tbilisi, dell’Accordo di Associazione: documento che integra le economie moldava e georgiana nel mercato unico europeo.

Vietato dimenticarsi di Ucraina ed Albania

Proprio in materia di energia ed allargamento, anche la Grecia dovrebbe occuparsi con la stessa intensità prestata dalla Lituania sopratutto per quanto riguarda Ucraina ed Albania.

A Kyiv, l’UE deve favorire il ripristino della democrazia dopo le repressioni di dissenso, Parlamento e stampa libera da parte del Presidente ucraino, Viktor Yanukovych.

Per quanto riguarda l’Albania, la Grecia ben farebbe, assieme all’Italia, a sostenere la concessione dello status di Paese candidato all’ingresso nell’UE per Tirana: Paese che, con il Governo italiano ed Atene, condivide la realizzazione della TAP ed altri progetti di natura regionale.

Matteo Cazzulani

GRECIA E TURCHIA SI CONTENDONO IL GAS DI ISRAELE

Posted in Guerra del gas by matteocazzulani on November 2, 2013

Il Ministro dell’Energia greco, Ioannis Maniatis, supporta la realizzazione del Corridoio Mediterraneo Est per veicolare gas israeliano attraverso Cipro, mentre il suo collega turco, Taner Yildiz sostiene l’importazione del carburante di Israele in Turchia. Francia, Germania, Spagna e Portogallo potrebbero convergere sulla via greca, mentre USA e Gran Bretagna sostengono la soluzione turca

Grecia contro Turchia, l’UE forse divisa e gli USA che supportano la pacificazione tra i turchi ed Israele. Durante un incontro tra il Ministro dell’Ambiente, dell’Energia e del Cambiamento Climatico Ioannis Maniatis e il suo collega israeliano, Silvan Shalom, la Grecia ha supportato la realizzazione del Corridoio Mediterraneo Est.

Questa infrastruttura è concepita per veicolare in Grecia attraverso Cipro gas da Israele, le cui riserve di oro blu, in base alle ultime scoperte di giacimenti nel Mediterraneo Orientale -Karish, Tamar e Leviathan- ammonta a più di 800 Miliardi di metri cubi.

Durante i colloqui, il Ministro Maniatis ha sottolineato l’importanza della realizzazione del Corridoio Mediterraneo Est per ampliare la portata del Gasdotto Trans Adriatico -TAP- infrastruttura che veicola gas dell’Azerbaijan dal confine tra Grecia e Turchia in Italia attraverso l’Albania, con diramazioni in Bulgaria, Montenegro, Bosnia-Erzegovina e Croazia.

Oltre alla Grecia, interesse per il gas di Israele è stato espresso dal Ministro dell’Energia turco, Taner Yildiz, che, durante un incontro pubblico organizzato dall’Economist, ha dichiarato che la Turchia è intenzionata a veicolare sul proprio territorio l’oro blu israeliano.

Nello specifico, il Ministro Yildiz ha evidenziato come la realizzazione di un gasdotto per trasportare 8 Miliardi di metri cubi di gas israeliano nel territorio turco è utile per incrementare la portata del Gasdotto Trans Anatolico -TANAP: conduttura che veicola alla TAP in Grecia 10 Miliardi di metri cubi di gas azero all’anno dal confine con la Georgia attraverso tutta la Turchia.

I due progetti, che finiscono per alimentare la TAP, non sono in concorrenza per quanto riguarda lo scopo finale: il riformimento di gas israeliano in Europa, ma muovono interessi regionali differenti su cui influiscono interessi internazionali molto consistenti.

Il Corridoio Mediterraneo Est coinvolge Grecia e Cipro: due Paesi UE in preda ad una crisi che, come sostengono anche Italia, Spagna e Portogallo, vanno aiutati per valorizzare una parte dell’Europa debole ed arretrata.

Inoltre, il Corridoio Mediterraneo Est diminuisce il ruolo della Turchia come Paese fornitore di gas alternativo a quello della Russia -da cui l’UE dipende fortemente: una situazione che potrebbe far convergere sulla via greca Paesi tradizionalmente contrari all’ingresso dei turchi in Europa come Francia e Germania.

La via turca invece trova da tempo l’appoggio del Presidente degli Stati Uniti d’America, Barack Obama, che molto si è speso affinché Turchia ed Israele ricucissero lo strappo politico dopo il caso della Freedom Flottilla nel 2010.

Gli USA sostengono la collaborazione tra le uniche due democrazie del Medio Oriente che non solo insidiate da rigurgiti estremisti e penetrazioni di stampo terrorista.

Inoltre, Obama incoraggia l’incremento della posizione della Turchia come Paese di transito di fonti alternative di gas per l’UE, contemplando allo stesso tempo Israele come un’ulteriore fornitura alternativa per l’Europa all’Azerbaijan.

La posizione degli USA in Europa potrebbe essere sostenuta, seppur in maniera cauta, dalla Gran Bretagna, che nella Turchia vede un alleato tradizionale, e che può contare sulle ottime relazioni energetiche tra compagnie britanniche ed enti azeri che possiedono azioni nella TANAP.

Israele più orientata verso Cipro, ma non si esclude la terza via

A rendere decisiva la vittoria della via greca o di quella turca è la scelta del Governo israeliano che, ad oggi, ha destinato all’export il 40% delle proprie risorse di gas.

Secondo le dichiarazioni del Ministro Shalom, Israele è più orientata alla soluzione greca, ma non esclude la realizzazione di un rigassificatore ad Haifa per esportare il gas sotto forma liquefatta al terminale di Cipro.

Da qui, il gas israeliano sarebbe trasportato in Grecia tramite un gasdotto costruito ad hoc dal Governo israeliano e quello cipriota.

Matteo Cazzulani

GUERRA ENERGETICA: LA GIORDANIA CERCA IL GAS DA ISRAELE

Posted in Guerra del gas by matteocazzulani on September 30, 2013

Il Governo giordano pensa all’oro blu israeliano per importare energia necessaria per compensare gli approvvigionamenti dall’Egitto. Lo Stato Ebraico può rafforzare la sua posizione in Medio Oriente, l’UE può perdere una fonte alternativa di gas

Un disperato bisogno di energia può portare ad alleanze che rimescolano le carte in tavola in uno scacchiere molto caldo dal punto di vista geopolitico. Nella giornata di Domenica, 29 Settembre, Natural Gas Asia ha riportato la notizia secondo cui la Giordania è interessata all’importazione di gas da Israele.

La notizia è motivata dal considerevole bisogno di energia che la Giordania ha avuto dopo il crollo del Regime di Mubarak in Egitto, da cui l’economia giordana ha importato l’80% dell’oro blu necessario per soddisfare il fabbisogno domestico.

Con l’avvio dello sfruttamento dei giacimenti Tamar, Leviathan e Karish, ubicati nel Mar Mediterraneo, Israele ha destinato il 40% del gas estratto sul suo territorio all’esportazione verso due direttrici: Paesi arabi ed Unione Europea.

La vicinanza geografica, ed il bisogno immediato di ingenti quantità di gas in Giordania, potrebbe tuttavia portare Israele a privilegiare l’esportazione di oro blu in territorio giordano, lasciando la direttrice europea in una posizione meno prioritaria.

Tale decisione, che diversi analisti danno come molto probabile, comporterebbe da un lato il rafforzamento di Israele in Medio Oriente sul piano economico e politico.

Dall’altro, l’UE, che dovrebbe importare il gas di Israele attraverso la realizzazione di un gasdotto costruito ad hoc dal territorio israeliano alla Turchia, perderebbe una possibilità per diversificare le forniture di gas dal quasi monopolio detenuto da Algeria e Russia.

Gas liquefatto e solare

Per fronteggiare il venir meno del gas dall’Egitto, la Giordania, oltre che a puntare su Israele, ha anche deciso di costruire un rigassificatore presso il porto di Aqaba.

Questa infrastruttura è necessaria per importare LNG da Qatar e, possibilmente, anche shale liquefatto dagli Stati Uniti d’America.

Oltre al gas, la Giordania ha puntato sullo sviluppo delle energie rinnovabili, tra cui, grazie alla cospicua quantità di sole, l’eolico e il solare.

Matteo Cazzulani

GUERRA DEL GAS: LA TURCHIA ALLA RICERCA DI SHALE

Posted in Guerra del gas by matteocazzulani on September 27, 2013

La compagnia energetica TPAO sfrutta sperimentalmente oro blu non convenzionale in Tracia, mentre il Governo turco invia una delegazione per studiare le tecniche di Stati Uniti e Canada. Il territorio turco comtiene ingenti riserve di gas shale.

Da principale Paese di transito del gas per la diversificazione UE a potenziale produttore di oro blu. Nella giornata di giovedì, 26 Settembre, la Turchia ha avviato la ricerca di gas Shale nella regione della Tracia.

Come riportato dall’Hurriyet Daily News, nella regione sono stati individuati 4,6 Trilioni di metri cubi di gas non convenzionale, su cui la compagnia energetica nazionale TPAO ha già iniziato a lavorare.

Positivo è il commento del Ministro dell’Energia turco, Taner Yildiz, che ha sottolineato come la produzione di proprio gas da parte della Turchia consentirà un mutamento della geopolitica energetica di notevole dimensioni.

Il Ministro Yildiz ha inoltre comunicato che una delegazione turca si recherà negli Stati Uniti d’America e in Canada per apprendere meglio le tecniche di sfruttamento dello shale, regolarmente estratto, e commercializzato, in Nordamerica.

Secondo lo studio EIA, il territorio turco possiede una riserva di 651 miliardi di metri cubi di gas shale, abbastanza per soddisfare la domanda di oro blu del Paese per 14 anni.

Prima della Turchia, la ricerca di shale sperimentale è stata avviata in Europa da Gran Bretagna, Polonia, Romania, Danimarca e Lituania, mentre Slovacchia, Ungheria, Portogallo, Austria e Belgio si sono detti favorevoli allo sfruttamento del gas non convenzionale.

Germania, Italia e Spagna hanno dichiarato interesse ad importare shale dagli USA, mentre Francia, Olanda, Bulgaria e Repubblica Ceca hanno posto una moratoria sullo sfruttamento di gas non convenzionale per ragioni di carattere ambientale.

Gasdotti necessari per la diversificazione delle forniture energetiche UE

Oltre che con lo shale, la Turchia è importante anche per quanto riguarda la realizzazione di gasdotti per limitare la dipendenza dell’Europa da Russia ed Algeria, tra cui il Gasdotto Trans Anatolico -TANAP- e il Gasdotto Trans Adriatico -TAP.

Come dichiarato a New York, durante il Forum del Caspio 2013, dal Ministro degli Esteri turco, Ahmet Davitoglu, TANAP e TAP sono gasdotti necessari per la sicurezza nazionale dei Paesi coinvolti, ed anche di tutta l’Unione Europea, che rafforzano la cooperazione tra Stati differenti.

La TANAP è progettata per veicolare 30 Miliardi di Metri cubi di gas dell’Azerbaijan all’anno dal confine tra Georgia e Turchia a quello tra il territorio turco e la Grecia. La TAP è concepita per veicolare 10 Miliardi di metri cubi di gas azero dal confine turco-greco in Italia, attraverso l’Albania.

Inoltre, la Turchia potrebbe diventare il principale Paese di transito in UE anche del gas israeliano, se Israele darà il via alla realizzazione di un gasdotto che veicola l’oro blu in territorio turco dai giacimenti marittimi Leviathan, Tamar e Karish.

Matteo Cazzulani